Life PollinAction
IL PROGETTO
In tutto il mondo negli ultimi decenni si assiste a una drammatica riduzione degli insetti impollinatori con conseguenze assai gravi sulle produzioni agricole e sulla tutela della biodiversità. LIFE PollinAction ha lo scopo di opporsi a questa “crisi dell’impollinazione” incrementando il ruolo degli impollinatori in ambienti rurali e urbani. Il progetto è sviluppato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con altri nove partner ed è cofinanziato dall’Unione Europea. LIFE PollinAction si articola in numerose azioni finalizzate alla creazione e al miglioramento di habitat per gli insetti impollinatori, al monitoraggio dell’efficacia di tali azioni, alla comunicazione e alla divulgazione dell’importanza di tutelare questi piccoli ma fondamentali animali. LIFE PollinAction viene realizzato in Italia, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia, e in Spagna, in Aragona. Il progetto ha avuto inizio nel settembre 2020 e si concluderà nel mese di marzo 2025.
I progetti LIFE
LIFE PollinAction è cofinanziato dall’Unione Europea con fondi LIFE, uno strumento creato nel 1992 allo scopo di sovvenzionare progetti nel campo dell’ambiente e del clima.
Life PollinAction
OBIETTIVI
Nei paesaggi altamente semplificati, come quelli urbani o agricoli intensivi, la strategia principale per favorire la presenza e l’azione degli insetti impollinatori è rappresentata dall’assicurare la disponibilità di habitat idonei alle loro esigenze. Piccole superfici nelle quali questi animali possano trovare risorse alimentari ma anche siti riproduttivi e che consentano loro di spostarsi in sicurezza sul territorio. LIFE PollinAction si pone quindi l’obiettivo di aumentare l’eterogeneità del paesaggio attraverso la creazione di una rete di aree naturali e semi-naturali multifunzionali che nel suo complesso dia vita a una Green Infrastructure (GI). Tale ambizioso obiettivo verrà raggiunto attraverso la realizzazione di una serie di azioni tra loro ben coordinate e complementari.
Recuperare
I seminativi e le aree marginali rurali e urbane trasformandole in habitat chiave per gli impollinatori come possono essere ad esempio le praterie ricche di fiori
Potenziare
L’eterogeneità e la connettività del paesaggio presente lungo le infrastrutture stradali e gli argini dei fiumi
Life PollinAction
PARTNERS
LIFE PollinAction è un progetto articolato che sarà realizzato grazie al lavoro coordinato di numerosi partners
AZIONI
LIFE PollinAction si articola in una serie di azioni, tra loro complementari:
azioni di restauro e di ricreazione di habitat per gli insetti impollinatori che sono precedute da specifiche azioni preparatorie e integrate da azioni di monitoraggio e da azioni di sensibilizzazione e disseminazione dei risultati
AZIONI DI RESTAURO E DI RICREAZIONE di habitat per gli insetti impollinatori
AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE E DISSEMINAZIONE dei risultati
LIFE PollinAction sarà realizzato in Italia, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia, e verrà replicato in Spagna, in Aragona. I paesaggi italiani e iberici presentano caratteristiche molto diverse tra di loro, mentre in Veneto e in Friuli l’agricoltura è di tipo intensivo e specializzata in Spagna invece le campagne subiscono processi di abbandono e di emarginazione. Il progetto servirà quindi anche a valutare l’efficacia delle azioni in due contesti regionali così differenti e soggetti a dinamiche antitetiche.