Wiki-Off.f: sito sull'offerta formativa, sulla programmazione didattica e sull'accreditamento dei corsi di studio - Università Ca' Foscari Venezia

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
accreditamento:dm_1154_2021 [15.12.2021 - 15:33]
fermat
accreditamento:dm_1154_2021 [16.12.2021 - 15:36] (versione attuale)
fermat
Linea 220: Linea 220:
  
  
 +----
 +====== ELENCO ALLEGATI AL D.M. ======
 +  * Allegato A - Requisiti di accreditamento del Corso di studio
 +  * Allegato B - Requisiti di accreditamento iniziale delle sedi
 +  * Allegato C – Valutazione della qualità delle sedi e dei corsi di studio
 +  * Allegato D - Numerosità di riferimento e massime di studenti e relativi raggruppamenti
 +  * Allegato E - Indicatori di valutazione periodica di sede e di corso
 ---- ----
  
 +===== Allegato A - Requisiti di accreditamento del corso di studio =====
 +
 +==== a) Trasparenza ====
 +
 +Ai fini dell’accreditamento iniziale, è verificata nella banca dati SUA – CdS la corretta compilazione di tutti i campi in essa previsti secondo lo schema e i termini stabiliti nel decreto di cui all’articolo 9 comma 2, rispettivamente per la Sezione “Amministrazione” e la Sezione “Qualità”.
 +
 +==== b) Requisiti di Docenza ====
 +
 +Ai fini della verifica del possesso del requisito di docenza per l’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio, si fa riferimento ai seguenti numeri minimi dei docenti di riferimento calcolati con riferimento al quadro Didattica erogata della SUA nell’anno accademico in corso di svolgimento per i corsi già accreditati che hanno completato almeno un ciclo completo di studi e tenuto conto del quadro della Didattica programmata per gli eventuali corsi di nuova istituzione.
 +
 +=== 1. Corsi con modalità di erogazione convenzionale o mista ===
 +
 +^ CORSI ^ N. docenti ^ di cui professori a tempo indet. (almeno) ^
 +| Laurea |  9  |  5  |
 +| Laurea magistrale |  6  |  4  |
 +| Laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni |  15  |  8  |
 +| Laurea magistrale a ciclo unico di 6 anni |  18  |  10  |
 +
 +Nel caso di piani di raggiungimento della docenza si applica la tabella di cui sotto, dove le numerosità di docenza per ciascun anno di corso sono da considerare come minime ((Con riferimento ai corsi già accreditati entro l’a.a. 2021/2022 per i quali sono sottoscritti piani di raggiungimento ai sensi dell’art.10,​ comma 2, del presente decreto, le numerosità minime di docenza devono essere conseguite nei vari anni a decorrere dal terzo anno del piano.))
 +
 +^ CORSI ^ N. docenti ^ 1° anno ^ 2° anno ^ 3° anno ^ 4° anno ^ 5° anno ^ 6° anno ^
 +| Laurea |  9  |  3  |  6  |  9  |  |  |  |
 +| Laurea magistrale |  6  |  3  |  6  |  |  |
 +| Laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni |  15  |  3  |  6  |  9  |  12  |  15  |  |
 +| Laurea magistrale a ciclo unico di 6 anni |  18  |  3  |  6  |  9  |  12  |  15  |  18  |
 +
 +=== 2. Corsi in Scienze motorie, Servizio Sociale, Mediazione Linguistica e traduzione e interpretariato,​ Corsi in Scienze della Difesa e Sicurezza (L/DS, LM/DS) e gli altri corsi attivati in convenzione con le Forze armate ===
 +
 +^ CORSI ^ N. docenti ^ di cui professori a tempo indet. (almeno) ^
 +| Laurea |  5  |  3  |
 +| Laurea magistrale |  4  |  2  |
 +
 +Nel caso di piani di raggiungimento della docenza si applica la tabella di cui sotto, dove le numerosità di docenza per ciascun anno di corso sono da considerare come minime ((Con riferimento ai corsi già accreditati entro l’a.a. 2021/2022 per i quali sono sottoscritti piani di raggiungimento ai sensi dell’art.10,​ comma 2, del presente decreto, le numerosità minime di docenza devono essere conseguite nei vari anni a decorrere dal terzo anno del piano.))
 +
 +^ CORSI ^ N. docenti ^ 1° anno ^ 2° anno ^ 3° anno ^
 +| Laurea ​ |  5  |   ​2 ​ |  4  |  5  |
 +| Laurea magistrale |  4  |  2  | 4  |  |
 +
 +=== 3. Corsi delle Professioni sanitarie, Corsi di laurea a orientamento professionale (compresi quelli sperimentali di cui all’art. 8, c. 2 e quelli delle nuove classi L-P01, L-P02, L-P03), Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei beni culturali ===
 +
 +^ CORSI ^ N. docenti ^ di cui professori a tempo indet. (almeno) ^ Figure specialistiche aggiuntive* ^
 +| Laurea |  4  |  2  |  5  |
 +| Laurea magistrale |  3  |  1  |  3  |
 +| Laurea magistrale a ciclo unico |  10  |  5  |  5  |
 +
 +* con il termine figure specialistiche di settore si fa riferimento alla docenza di ruolo o a contratto affidata a figure con specifica professionalità e competenza secondo quanto definito dall’ANVUR e impiegate prevalentemente nelle attività formative caratterizzanti,​ di tirocinio, e laboratoriali.
 +
 +I docenti delle classi L-P01, L-P02, L-P03 possono essere utilizzati anche per le attività di cui all’art. 3, comma 2, del D.M. n. 446/2020.
 +
 +Nel caso di piani di raggiungimento della docenza si applica la tabella di cui sotto, dove le numerosità di docenza per ciascun anno di corso sono da considerare come minime ((Con riferimento ai corsi già accreditati entro l’a.a. 2021/2022 per i quali sono sottoscritti piani di raggiungimento ai sensi dell’art.10,​ comma 2, del presente decreto, le numerosità minime di docenza devono essere conseguite nei vari anni a decorrere dal terzo anno del piano.))
 +
 +^ CORSI ^  N. docenti ^ 1° anno ^ 2° anno ^ 3° anno ^ 4° anno ^ 5° anno ^
 +| Laurea |  4  |  2  |  3  |  4  |  |  |
 +| Laurea magistrale |  3  |  2  |  3  |  |  |  |
 +| Laurea magistrale a ciclo unico |  10  |  2  |  4  |  6  |  8  |  10  |
 +
 +=== 4. Corsi di studio con modalità di erogazione prevalentemente o integralmente a distanza (riff. tipologie c) e d) dell’allegato 4 del D.M. n. 289/2021) ===
 +
 +^ CORSI ^ N. docenti ^ di cui professori a tempo indet. (almeno) ^ TUTOR ^
 +| Laurea |  7  |  3  |  3 di cui almeno 2 disciplinari ​  |
 +| Laurea magistrale |  5  |  2  |  2 di cui almeno 1 disciplinare ​ |
 +| Laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni |  12  |  5  |  5 di cui almeno 3 disciplinari ​ |
 +
 +Nel caso di piani di raggiungimento della docenza si applica la tabella di cui sotto, dove le numerosità di docenza per ciascun anno di corso sono da considerare come minime ((Con riferimento ai corsi già accreditati entro l’a.a. 2021/2022 per i quali sono sottoscritti piani di raggiungimento ai sensi dell’art.10,​ comma 2, del presente decreto, le numerosità minime di docenza devono essere conseguite nei vari anni a decorrere dal terzo anno del piano.))
 +
 +^ CORSI ^  N. docenti ^ 1° anno ^ 2° anno ^ 3° anno ^ 4° anno ^ 5° anno ^
 +| Laurea |  7  |  3  |  5  |  7  |  |  |
 +| Laurea magistrale |  5  |  3  |  5  |  |  |  |
 +| Laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni |  12  |  3  |  6  |  8  |  10  |  12  |
 +
 +Nel caso di corsi di studio di nuova attivazione,​ gli eventuali piani di raggiungimento della docenza devono essere completi della Delibera del Consiglio di amministrazione che indichi per ogni anno il numero di professori e ricercatori che saranno assunti e le procedure concorsuali programmate.
 +
 +Le numerosità di docenti, delle figure specialistiche aggiuntive e dei tutor dei corsi a distanza sono definite con riferimento alle numerosità massime degli studenti riportate nell’allegato D. Per il computo del “numero di studenti” si fa riferimento:​
 +
 +  * per i corsi a numero programmato a livello nazionale o locale, al valore del contingente di studenti iscrivibili al primo anno attribuito agli atenei;
 +  * per i corsi già accreditati,​ che hanno completato almeno un ciclo di studi, erogati con modalità convenzionale o mista, al valore minimo tra il numero di studenti iscritti al primo anno riferito ai due aa.aa. antecedenti a quello cui si riferisce la verifica ex post della docenza (Ad esempio: \\ai fini della definizione dell’Offerta Formativa a.a. 2022/2023 si verificano i requisiti della docenza di riferimento nell’a.a. 2021/2022 rispetto al valore più basso tra il numero degli studenti iscritti al primo anno nell’a.a. 2019/2020 e quelli degli iscritti al primo anno nell’a.a. 2020/2021);
 +  * per i corsi già accreditati erogati con modalità prevalentemente o integralmente a distanza, attese le specifiche caratteristiche degli studenti, al numero di iscritti per la prima volta nel corso, rilevati con le stesse modalità di cui al punto precedente;
 +  * per i nuovi corsi di studio di cui si propone l’accreditamento,​ e per i corsi che ancora non hanno completato un ciclo di studi, alle numerosità massime riportate nell’allegato D.
 +
 +Nel caso in cui il numero di studenti superi le numerosità massime di cui all’Allegato D, il numero di docenti di riferimento (Dr) e quello delle figure specialistiche aggiuntive, viene incrementato in misura proporzionale al superamento di tali soglie, in base alla seguente formula, aumentando in proporzione il numero dei professori a tempo indeterminato.
 +
 +
 +
 +Dtot = Dr x (1+ W)
 +W = 0 se n. studenti ≤ numerosità massima
 +W = ( 1
 +numerosità massima
 +n. studenti
 +− ) se n. studenti > numerosità massima
 +Dtot = numero di docenti di riferimento necessari
 +Dr = numero di docenti di riferimento
 +
 +
 +
 +Nel caso in cui il numero di studenti superi le numerosità massime di cui all’allegato D, il numero dei tutor di riferimento (Tr) dei corsi integralmente o prevalentemente a distanza (Tr) viene incrementato in misura proporzionale al superamento di tali soglie, in base alla seguente formula:
 +
 +
 +
 +
 +Ttot = Tr x (1+ 0,75*W)
 +W = 0 se n. studenti ≤ numerosità massima
 +W = ( 1
 +numerosità massima
 +n. studenti
 +− ) se n. studenti > numerosità massima
 +Ttot = numero di tutor di riferimento necessari
 +Tr = numero di tutor di riferimento
 +In tale incremento, dovrà essere approssimativamente mantenuta la quota di tutor disciplinari
 +prevista nelle tabelle di cui al punto b).
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +=== Caratteristiche dei docenti di riferimento e dei tutor per i corsi a distanza: ===
 +
 +== i. Peso ==
 +
 +Ogni docente di riferimento deve avere l’incarico didattico di almeno un'​attività formativa nel relativo corso di studio. Può essere conteggiato 1 sola volta o, al più, essere indicato come docente di riferimento per 2 corsi di studio con peso pari a 0,5 per ciascun corso di studio.
 +
 +== ii. Tipologia ==
 +
 +Nell’ambito dei docenti di riferimento sono conteggiati:​
 +
 +  * a. Professori a tempo indeterminato;​
 +  * b. Ricercatori e Assistenti del ruolo ad esaurimento,​ Ricercatori di cui all’art. 24, comma 3, lettere a) e b) della Legge n. 240/10;
 +  * c. Docenti in convenzione ai sensi dell’art. 6, comma 11 della Legge n. 240/10, con Università anche straniere ed enti pubblici di ricerca (art.3, comma 1 del D.M. n. 24786 del 27 novembre 2012);
 +  * d. Professori a tempo determinato di cui all’articolo 1, comma 12 della Legge 230/05, con incarichi di durata triennale;
 +
 +I docenti a contratto ai sensi dell’art. 23 della L. 240/2010 possono essere conteggiati entro il limite massimo di ½ della quota della docenza di riferimento non riservata ai professori a tempo indeterminato.
 +
 +I docenti di cui alle lettere c), d), nonché gli eventuali docenti a contratto possono contribuire ai requisiti di docenza nel limite di 1/3 del totale dei docenti di riferimento. Per i corsi di studio internazionali per i quali è previsto il rilascio del titolo doppio o congiunto per tutti gli studenti iscritti, possono contribuire ai requisiti di docenza fino al limite di 1/2 i docenti appartenenti a università straniere (di cui alla lettera c o contrattualizzati ai sensi dell’art. 23, c. 3 della legge n. 240/2010).
 +
 +Ai fini delle assegnazioni annuali del fondo per il finanziamento ordinario, in base a quanto previsto dall’art. 12, co. 2, lett. a, del d.l. 20 giugno 2017, n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, il costo standard totale d’Ateneo determinato ai sensi del d.m. n. 1015 del 4 agosto 2021, per le Università statali che utilizzano docenti a contratto è calcolato, a decorrere dall’anno 2022, tenendo conto del valore equivalente alla conseguente diminuzione degli indici di costo.
 +
 +== iii. Copertura dei settori scientifico-disciplinari ==
 +
 +Ai fini del rispetto dei requisiti di docenza, almeno il 50% dei docenti di riferimento deve afferire a macrosettori corrispondenti ai settori scientifico disciplinari di base o caratterizzanti del corso.
 +
 +== iv. Tutor per i corsi a distanza ==
 +
 +I Tutor di riferimento per i corsi a distanza sono riconducibili a:
 +
 +  * a. tutor disciplinari,​ che svolgono la loro attività nelle classi virtuali;
 +  * b. tutor dei corsi di studio, con funzioni di orientamento e monitoraggio;​
 +  * c. tutor tecnici, con funzione di supporto tecnico (introduzione e familiarizzazione dello studente con l’ambiente tecnologico,​ registrazione degli accessi, salvataggio,​ conservazione materiali, assistenza tecnica in itinere).
 +
 +I tutor di riferimento devono possedere almeno un titolo di studio universitario. Nel caso di tutor disciplinari si richiede per i corsi di laurea, la laurea magistrale, per i corsi di laurea magistrale, il titolo di Master universitario di II livello o, alternativamente,​ l’ammissione al dottorato di ricerca. Per i tutor disciplinari e dei corsi di studio, i titoli devono essere coerenti con i SSD delle attività formative di base o caratterizzanti del corso a cui partecipano. Per ciascun tutor (appartenenti a tutte le categorie) deve essere riportato nella scheda SUA-CdS il curriculum vitae e gli eventuali titoli scientifici.
 +
 +==== c) Limiti alla parcellizzazione delle attività didattiche e alla diversificazione dei corsi di studio ====
 +
 +Al fine di limitare l’eccessiva parcellizzazione delle attività didattiche delle Università statali e non statali, gli insegnamenti e le altre attività formative di base e caratterizzanti erogabili in ciascun corso di studio nelle classi definite in attuazione del D.M. n. 270/2004, vengono organizzati in modo tale che a ciascuno di essi, ovvero a ciascun modulo coordinato, corrispondano,​ di norma, non meno di 6 crediti, o, comunque, non meno di 5, previa delibera dell’organo competente a livello di Ateneo. Per quanto riguarda gli insegnamenti e le altre attività formative affini e integrativi,​ è possibile prevedere un numero di crediti inferiore a 6, ovvero a 5, previa delibera motivata delle strutture didattiche competenti.
 +
 +La suddetta possibilità è concessa nelle classi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Medicina Veterinaria e nelle classi relative alle Professioni sanitarie, dove sono presenti insegnamenti di base e caratterizzanti con un numero di CFU inferiori a 5-6. Analogamente tale possibilità viene prevista anche nei casi in cui i valori minimi degli ambiti individuati nelle tabelle allegate ai DD.MM. 16 marzo 2007, nel D.M. 25 novembre 2005 e nel D.I. 2 marzo 2011, siano inferiori a 5-6 CFU e l’assegnazione di un numero superiore di crediti negli ordinamenti didattici sia in contrasto con gli obiettivi specifici del corso, nonché per i corsi di studio internazionali per i quali è previsto il rilascio del titolo doppio multiplo o congiunto, o che siano selezionati per un co-finanziamento internazionale e/o comunitario nell’ambito del programma “Erasmus plus”, fermo restando il rispetto degli obiettivi formativi specifici del Corso di Studi e il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi, nonché la prevalente aderenza ai contenuti e alle attività previste nel percorso formativo o comunque ad esso riconducibili”.
 +
 +==== d) Risorse strutturali ====
 +
 +I requisiti di struttura comprendono le strutture messe a disposizione dei singoli Corsi di Studio (aule, laboratori, ecc.) o di Corsi di Studio afferenti a medesime strutture di riferimento (Dipartimenti,​ Strutture di Raccordo quali biblioteche,​ aule studio, ecc.).
 +
 +La disponibilità effettiva dei requisiti strutturali e la loro funzionalità,​ dichiarate nelle SUA-CdS, verranno puntualmente verificate durante le visite in loco, anche in relazione alle specificità dei Corsi di Studio (L, LM, LMCU), al numero degli iscritti e alla strutturazione dei Corsi di Studio.
 +
 +==== e) Requisiti per l’Assicurazione di Qualità dei corsi di studio ====
 +
 +Deve essere documentata la presenza di un sistema di Assicurazione della Qualità per tutti i corsi di studio di ciascuna sede, organizzato secondo le relative linee guida dell’A.N.V.U.R. e capace di produrre i documenti da esse previsti con particolare riferimento alla rilevazione dell’opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati, alla compilazione annuale della scheda unica dei Corsi di Studio (SUA-CdS) e alla redazione del Rapporto di riesame.
 +
 +===== Allegato B - Requisiti di accreditamento iniziale delle sedi =====
 +
 +=== a) Trasparenza ===
 +
 +Ai fini dell’accreditamento iniziale, è verificata nella banca dati SUA – CdS la completezza delle seguenti informazioni:​
 +
 +  * denominazione e organizzazione generale;
 +  * dati amministrativi relativi al processo di accreditamento;​
 +  * servizi generali, per l’orientamento il tutorato e il collocamento nel mercato del lavoro degli studenti;
 +  * sostegno economico e ulteriori servizi per il diritto allo studio;
 +  * mobilità internazionale;​
 +  * dati relativi alle carriere degli studenti (ANS), al personale, alle strutture, al bilancio dell’Ateneo.
 +  * Ai fini dell’accreditamento iniziale, è altresì verificata, per ciascuno dei Dipartimenti della sede, la completezza nella banca dati SUA RD delle seguenti informazioni:​
 +  * obiettivi, risorse umane e strumentali e gestione dei Dipartimenti dell’Ateneo;​
 +  * risultati della ricerca in termini di produzione scientifica,​ internazionalizzazione,​ bandi competitivi e riconoscimenti scientifici;​
 +  * attività di terza missione.
 +
 +=== b) Sostenibilità ===
 +
 +Per tutti gli Atenei, comprese le sedi decentrate, va verificata:
 +
 +  * Piena sostenibilità finanziaria,​ logistica e scientifica;​
 +  * Presenza di adeguate strutture edilizie e strumentali,​ didattiche e di ricerca e dei servizi per gli studenti coerenti con le esigenze specifiche delle tipologie di corsi attivati, comprese le attività di tutorato;
 +  * Documentata,​ significativa e adeguata attività (almeno) quinquennale di ricerca di livello anche internazionale. Nuove sedi decentrate possono essere accreditate soltanto previo accertamento della sussistenza in tale sede di centri di ricerca funzionali alle attività produttive del territorio.
 +
 +=== c) Requisiti per l’Assicurazione di Qualità della Sede ===
 +
 +Deve essere documentata la presenza di un sistema di Assicurazione della Qualità, organizzato secondo le relative linee guida dell’A.N.V.U.R.
 +
 +===== Allegato C – Valutazione della qualità delle sedi e dei corsi di studio =====
 +
 +Di seguito vengono indicati e descritti gli ambiti di valutazione declinati nelle Linee Guida ANVUR in specifici indicatori e punti di attenzione. Per ciascun punto di attenzione, affiancato da indicatori quantitativi di sistema e di ateneo, in modo da valutare sia i processi che i risultati, viene espressa una valutazione qualitativa,​ declinata in punti di forza e aree di miglioramento,​ e articolata in fasce di valutazione (Pienamente soddisfacente;​ Soddisfacente;​ Parzialmente soddisfacente;​ Non soddisfacente).
 +
 +==== A. STRATEGIA PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE ====
 +
 +In questo ambito si valuta la capacità degli Atenei di definire, formalizzare e realizzare, attraverso politiche e strategie, una propria visione, chiara, coerente, articolata e pubblica, della qualità della didattica, della ricerca, della terza missione e delle attività istituzionali e gestionali. L’attuazione delle politiche, delle strategie e degli obiettivi strategici deve essere assicurata attraverso l’implementazione di un sistema di Governance e di Assicurazione della Qualità (AQ), dotato di un efficace sistema di pianificazione,​ monitoraggio dei piani e dei risultati conseguiti e di modalità chiare e trasparenti per la revisione critica del suo funzionamento,​ attraverso il coinvolgimento delle diverse componenti dell’Ateneo,​ tenendo anche conto dei processi di autovalutazione e delle valutazioni esterne ricevute. Aspetto importante riguarda il coinvolgimento attivo di tutti i portatori di interesse, interni ed esterni, in particolare modo degli studenti ai quali è necessario attribuire un ruolo attivo e partecipativo,​ a tutti i livelli, nelle decisioni degli organi di governo.
 +
 +==== B. GESTIONE DELLE RISORSE ====
 +
 +In questo ambito si valuta la capacità degli Atenei di gestire le risorse materiali e immateriali a supporto delle politiche, delle strategie e dei relativi piani di attuazione. Gli Atenei devono dotarsi di un adeguato sistema di programmazione,​ reclutamento,​ qualificazione e sviluppo delle risorse umane, sia in riferimento al personale docente che al personale tecnico-amministrativo. Gli Atenei devono dimostrare la piena sostenibilità economico finanziaria delle attività svolte ed essere in possesso di un sistema di programmazione e gestione delle risorse finanziarie in grado di mantenerla nel tempo. Gli Atenei devono altresì dimostrare di possedere un adeguato sistema per la programmazione e gestione delle strutture, delle attrezzature,​ delle tecnologie, dei dati, delle informazioni e delle conoscenze per le attività di didattica, di ricerca, di terza missione e per i servizi.
 +
 +==== C. ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ ====
 +
 +In questo ambito si valutano i processi di Assicurazione della Qualità, in particolare la capacità dell’Ateneo di dotarsi di un sistema di autovalutazione dei corsi di studio e dei dipartimenti,​ attraverso attività di monitoraggio e riesame dei processi e dei risultati della didattica, della ricerca e della terza missione. Il sistema di Assicurazione della Qualità deve prevedere una attività di monitoraggio sulla sua efficacia che coinvolga tutti gli organi e le funzioni interessate,​ ai diversi livelli di responsabilità,​ e che prenda in esame le considerazioni critiche espresse dal NUV al quale, nell’ambito delle sue funzioni istituzionali,​ è demandata la valutazione del sistema e dei processi di AQ della didattica, della ricerca e della terza missione.
 +
 +==== D. QUALITÀ DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI AGLI STUDENTI ====
 +
 +In questo ambito si valuta la capacità dell’Ateneo di avere una chiara visione complessiva della programmazione e dell'​articolazione dell'​offerta formativa, anche in relazione al contesto di riferimento nazionale e internazionale. Aspetti importanti riguardano: (i) la progettazione e l’aggiornamento dei corsi di studio, tenendo conto delle necessità di sviluppo espresse dalla società e dal contesto di riferimento anche in relazione agli obiettivi di internazionalizzazione e alle diverse modalità di erogazione della didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto, (ii) lo sviluppo di un’offerta formativa dei Corsi di Studio coerente con la docenza e le risorse logistiche, infrastrutturali,​ didattiche e di ricerca possedute, (iii) l’attenzione dei Corsi di Studio agli studenti, attraverso la programmazione e l’attuazione di attività efficaci di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalità chiare e trasparenti per l’ammissione ai diversi corsi di studio, di gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica e degli studenti.
 +
 +==== E. QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE/​IMPATTO SOCIALE ====
 +
 +In questo ambito si valuta la capacità dell’Ateneo di avere una chiara visione complessiva delle modalità con le quali i Dipartimenti (o strutture analoghe) definiscono proprie linee strategiche,​ con particolare riferimento alla ricerca e alla terza missione/​impatto sociale, in coerenza con le linee strategiche dell’Ateneo,​ si dotano di un sistema di pianificazione,​ monitoraggio e valutazione dei processi, dei risultati conseguiti e delle azioni di miglioramento. Si valutano anche la definizione e pubblicizzazione dei criteri di utilizzo delle risorse a livello dipartimentale coerentemente con il programma strategico del Dipartimento e con le linee di indirizzo dell’Ateneo. Si analizza anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della ricerca e della terza missione.
 +
 +===== Allegato D - Numerosità di riferimento e massime di studenti e relativi raggruppamenti =====
 +
 +La docenza minima necessaria indicata nell’allegato A è relativa alle numerosità standard di riferimento previste per ogni classe afferente alle 3 aree disciplinari individuate per il costo standard di formazione per studente in corso. È tuttavia consentito, prima dell’incremento della docenza minima necessaria, l’iscrizione di un maggior numero di studenti entro il limite delle numerosità massime appresso indicate.
 +
 +Corsi di Laurea
 +Area
 +N. studenti iscritti al primo anno per accreditamento
 +N. di riferimento
 +N. max
 +Medico sanitaria
 +A
 +50
 +75
 +Scientifico - tecnologica
 +B1
 +75
 +100
 +B2
 +180
 +Umanistico-sociale
 +C1
 +100
 +200
 +C2
 +100
 +250
 +Professionalizzanti
 +P
 +75
 +100
 +Corsi di Laurea Magistrale
 +Area
 +N. studenti iscritti al primo anno per accreditamento
 +N. di riferimento
 +N. max
 +Medico sanitaria
 +A
 +50
 +50
 +Scientifico-tecnologica
 +B1
 +65
 +65
 +B2
 +80
 +Umanistico-sociale
 +C
 +80
 +100
 +Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
 +Area
 +N. studenti iscritti al primo anno per accreditamento
 +N. di riferimento
 +N. max Medico sanitaria A 50 60
 +Scientifico-tecnologico
 +B
 +75
 +100
 +Umanistico-sociale
 +C
 +100
 +230
 +CORSI DI LAUREA
 +AREA
 +CLASSE
 +DENOMINAZIONE
 +Medico–Sanitaria (A)
 +L/SNT1
 +Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
 +L/SNT2
 +Professioni sanitarie della riabilitazione
 +L/SNT3
 +Professioni sanitarie tecniche
 +L/SNT4
 +Professioni sanitarie della prevenzione
 +Scientifico tecnologico (B1)
 +L-2
 +Biotecnologie
 +L-25
 +Scienze e tecnologie agrarie e forestali
 +L-26
 +Scienze e tecnologie alimentari
 +L-27
 +Scienze e tecnologie chimiche
 +L-30
 +Scienze e tecnologie fisiche
 +L-32
 +Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
 +L-34
 +Scienze geologiche
 +L-35
 +Scienze matematiche
 +L-38
 +Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
 +L-41
 +Statistica
 +L-43
 +Diagnostica per la conservazione dei beni culturali
 +L-Sc. Mat.
 +Scienza dei materiali
 +Scientifico tecnologico (B2)
 +L-13
 +Scienze biologiche
 +L-17
 +Scienze dell'​architettura
 +L-21
 +Scienze della pianificazione territoriale,​ urbanistica,​ paesaggistica e ambientale
 +L-22
 +Scienze delle attività motorie e sportive
 +L-23
 +Scienze e tecniche dell’edilizia
 +L-28
 +Scienze e tecnologie della navigazione
 +L-29
 +Scienze e tecnologie farmaceutiche
 +L-31
 +Scienze e tecnologie informatiche
 +L-4
 +Disegno industriale
 +L-7
 +Ingegneria civile e ambientale
 +L-8
 +Ingegneria dell’informazione
 +L-9
 +Ingegneria industriale
 +Umanistico Sociale (C1)
 +L-1
 +Beni culturali
 +L-42
 +Storia
 +L-5
 +Filosofia
 +L-37
 +Scienze sociali per la cooperazione,​ lo sviluppo e la pace
 +L-10
 +Lettere
 +L-39
 +Servizio sociale
 +L-14
 +Scienze dei servizi giuridici
 +L-15
 +Scienze del turismo
 +L-16
 +Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
 +L-6
 +Geografia
 +L-33
 +Scienze economiche
 +L/DS
 +Scienze della difesa e della sicurezza
 +L/GASTR
 +Scienze, culture e politiche della gastronomia
 +Umanistico sociale (C2)
 +L-11
 +Lingue e culture moderne
 +L-12
 +Mediazione linguistica
 +L-18
 +Scienze dell’economia e della gestione aziendale
 +L-19
 +Scienze dell’educazione e della formazione
 +L-20
 +Scienze della comunicazione
 +L-24
 +Scienze e tecniche psicologiche
 +L-3
 +Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
 +L-36
 +Scienze politiche e delle relazioni internazionali
 +L-40
 +Sociologia
 +Professionalizzanti (P)
 +LP-01
 +Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio
 +LP-02
 +Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali
 +LP-03
 +Professioni tecniche industriali e dell’informazione
 +Al gruppo Professionalizzanti (P) afferiscono altresì i Corsi di Laurea sperimentali ad orientamento professionale,​ di cui all’articolo 8, comma 2, indipendentemente dalla Classe di Laurea nella quale sono stati attivati.
 +CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
 +AREA
 +CLASSE
 +DENOMINAZIONE
 +Medico – Sanitaria (A)
 +Numerosità max = 50
 +LM/SNT1
 +Scienze infermieristiche e ostetriche
 +LM/SNT2
 +Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
 +LM/SNT3
 +Scienze delle professioni sanitarie tecniche
 +LM/SNT4
 +Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
 +Scientifico – Tecnologica (B1)
 +LM-17
 +Fisica
 +LM-18
 +Informatica
 +LM 10
 +Conservazione dei beni architettonici e ambientali
 +LM-11
 +Scienze per la conservazione dei beni culturali
 +LM-40
 +Matematica
 +LM-44
 +Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
 +LM-54
 +Scienze chimiche
 +LM-58
 +Scienze dell’universo
 +LM-60
 +Scienze della natura
 +LM-61
 +Scienze della nutrizione umana
 +LM-66
 +Sicurezza informatica
 +LM-69
 +Scienze e tecnologie agrarie
 +LM-7
 +Biotecnologie agrarie
 +LM-70
 +Scienze e tecnologie alimentari
 +LM-71
 +Scienze e tecnologie della chimica industriale
 +LM-73
 +Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
 +LM-74
 +Scienze e tecnologie geologiche
 +LM-75
 +Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
 +LM-79
 +Scienze geofisiche
 +LM-8
 +Biotecnologie industriali
 +LM-82
 +Scienze statistiche
 +LM-83
 +Scienze statistiche attuariali e finanziarie
 +LM-86
 +Scienze zootecniche e tecnologie animali
 +LM-9
 +Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
 +LM-91
 +Tecniche e metodi per la società dell’informazione
 +LM-72
 +Scienze e tecnologie della navigazione
 +LM Sc. Mat.
 +Scienza dei materiali
 +LM Data
 +Data science
 +LM-53*
 +Ingegneria dei materiali
 +Scientifico – Tecnologica (B2)
 +LM-12
 +Design
 +LM-20
 +Ingegneria aerospaziale e astronautica
 +LM-21
 +Ingegneria biomedica
 +LM-22
 +Ingegneria chimica
 +LM-23
 +Ingegneria civile
 +LM-24
 +Ingegneria dei sistemi edilizi
 +LM-25
 +Ingegneria dell'​automazione
 +LM-26
 +Ingegneria della sicurezza
 +LM-27
 +Ingegneria delle telecomunicazioni
 +LM-28
 +Ingegneria elettrica
 +LM-29
 +Ingegneria elettronica
 +LM-3
 +Architettura del paesaggio
 +LM-30
 +Ingegneria energetica e nucleare
 +LM-31
 +Ingegneria gestionale
 +LM-32
 +Ingegneria informatica
 +LM-33
 +Ingegneria meccanica
 +LM-34
 +Ingegneria navale
 +LM-35
 +Ingegneria per l'​ambiente e il territorio
 +LM-4
 +Architettura e ingegneria edile-architettura
 +LM-48
 +Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
 +LM-53**
 +Scienza e ingegneria dei materiali
 +LM-6
 +Biologia
 +LM-47
 +Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
 +LM-67
 +Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
 +LM-68
 +Scienze e tecniche dello sport
 +LM-1
 +Antropologia culturale ed etnologia
 +AREA
 +CLASSE
 +DENOMINAZIONE
 +Umanistico – Sociale (C)
 +LM-2
 +Archeologia
 +LM-5
 +Archivistica e biblioteconomia
 +LM-14
 +Filologia moderna
 +LM-15
 +Filologia, letterature e storia dell'​antichità
 +LM-16
 +Finanza
 +LM-19
 +Informazione e sistemi editoriali
 +LM-36
 +Lingue e letterature dell'​Africa e dell'​Asia
 +LM-37
 +Lingue e letterature moderne europee e americane
 +LM-38
 +Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
 +LM-39
 +Linguistica
 +LM-43
 +Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
 +LM-45
 +Musicologia e beni musicali
 +LM-49
 +Progettazione e gestione dei sistemi turistici
 +LM-50
 +Programmazione e gestione dei servizi educativi
 +LM-51
 +Psicologia
 +LM-52
 +Relazioni internazionali
 +LM-55
 +Scienze cognitive
 +LM-56
 +Scienze dell'​economia
 +LM-57
 +Scienze dell'​educazione degli adulti e della formazione continua
 +LM-59
 +Scienze della comunicazione pubblica, d'​impresa e pubblicità
 +LM-62
 +Scienze della politica
 +LM-63
 +Scienze delle pubbliche amministrazioni
 +LM-64
 +Scienze delle religioni
 +LM-65
 +Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
 +LM-76
 +Scienze economiche per l'​ambiente e la cultura
 +LM-77
 +Scienze economico-aziendali
 +LM-78
 +Scienze filosofiche
 +LM-80
 +Scienze geografiche
 +LM-81
 +Scienze per la cooperazione allo sviluppo
 +LM-84
 +Scienze storiche
 +LM-85
 +Scienze pedagogiche
 +LM-87
 +Servizio sociale e politiche sociali
 +LM-88
 +Sociologia e ricerca sociale
 +LM-89
 +Storia dell'​arte
 +LM-90
 +Studi europei
 +LM-92
 +Teorie della comunicazione
 +LM-93
 +Teorie e metodologie dell'​e-learning e della media education
 +LM-94
 +Traduzione specialistica e interpretariato
 +LM-DS
 +Scienze della difesa e della sicurezza
 +LM/GASTR
 +Scienze economiche e sociali della gastronomia
 +LM/SC-GIU
 +Scienze giuridiche
 +* Corsi di studio attivati ai sensi del D.M. n.147 del 9-02-2021
 +** Corsi di studio attivati nella Classe LM-53 prima dell’adozione del D.M. n. 147 del 9-02-2021
 +CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
 +AREA
 +CLASSE
 +DENOMINAZIONE
 +Medico-Sanitaria (A)
 +LM-46
 +Odontoiatria e protesi dentaria
 +LM-41
 +Medicina e chirurgia
 +LM-42
 +Medicina veterinaria
 +Scientifico Tecnologica (B)
 +LMR/02
 +Conservazione e restauro dei beni culturali
 +LM-4 C.U.
 +Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
 +LM-13
 +Farmacia e farmacia industriale
 +Umanistico – Sociale (C )
 +LM-85 bis
 +Scienze della formazione primaria
 +LMG/01
 +Giurisprudenza
 +
 +===== Allegato E - Indicatori di valutazione periodica di sede e di corso =====
 +
 +Secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 19/2012 si riportano di seguito gli indicatori per la valutazione e l’accreditamento periodico con riferimento agli ambiti di cui all’allegato C. Coerentemente con quanto previsto dalle Linee generali d’indirizzo della Programmazione triennale (attualmente D.M. n. 289/2021), sono altresì utilizzati gli indicatori scelti da ogni ateneo con riferimento agli obiettivi della programmazione triennale.
 +
 +^ AMBITI di cui all’ALLEGATO C ^ INDICATORI ^
 +| A. STRATEGIA PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE | • Coerenza e integrazione della pianificazione strategica con il piano della performance \\ • Disponibilità di un sistema di monitoraggio della pianificazione e dei risultati conseguiti supportato dalla presenza di un sistema strutturato di indicatori per la misurazione della performance \\ • Periodicità ed efficacia del riesame del sistema di organizzazione e di assicurazione della qualità \\ • Disponibilità e grado di copertura del sistema di controllo di gestione \\ • Presenza di misure concrete finalizzate a valorizzare la rappresentanza studentesca ai sensi di quanto previsto dall’art. 2, comma 2, lettera i) della Legge 240/2010 |
 +| B. GESTIONE DELLE RISORSE |• Valore e andamento degli indicatori ministeriali (Spese di personale, indebitamento,​ sostenibilità economico finanziaria) \\ • Percentuale dei Professori di I e II fascia reclutati nel triennio precedente e non precedentemente compresi nei ruoli dell’Ateneo,​ sul totale dei professori reclutati; \\ • Adeguatezza e consistenza dei percorsi di formazione e aggiornamento professionale (numero di ore di formazione per tipologia di attività formativa rapportate ai diversi ruoli) del personale Docente, con particolare riferimento a qualità e innovazione della didattica (es. metodi di insegnamento e di assessment, didattica a distanza) \\ • Adeguatezza e consistenza dei percorsi di formazione e aggiornamento professionale (numero di ore di formazione per tipologia di attività formativa rapportate al numero dei dipendenti) del personale Tecnico Amministrativo,​ con particolare riferimento a qualità, controllo di gestione, organizzazione per processi, competenze trasversali \\ • Spazi (Mq) disponibili per attività didattiche e di ricerca in rapporto rispettivamente agli studenti iscritti entro 1 anno oltre la durata normale dei corsi e ai docenti di ruolo dell’Ateneo;​ |
 +| C. PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ | • Grado di efficacia delle azioni di miglioramento del Sistema AQ implementate annualmente dal Presidio di Assicurazione della Qualità ​ \\ • Periodicità del Riesame Ciclico dei Corsi di Studio e della Ricerca e della Terza Missione da parte dei Dipartimenti \\ • Numero di Audizioni dei Corsi di Studio e dei Dipartimenti svolte annualmente dal NUV in rapporto ai corsi attivi e ai Dipartimenti esistenti \\ • Percentuale di copertura degli insegnamenti per i quali è stata effettuata la rilevazione delle opinioni studenti \\ • Grado di efficacia delle azioni di miglioramento implementate dai Corsi di Studio a valle della compilazione della SMA |
 +| D. QUALITÀ DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI AGLI STUDENTI | • Percentuale di laureati (L; LM; LMCU), rispettivamente entro la durata normale e entro un anno oltre la durata normale del corso \\ • Percentuale dei CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire \\ • Percentuale di studenti che proseguono al II anno nella stessa classe di laurea avendo acquisito almeno 2/3 dei CFU previsti al I anno \\ • Percentuale di ore di docenza erogata da docenti a tempo indeterminato sul totale delle ore di docenza erogata \\ • Proporzione di CFU conseguiti all’estero dagli studenti (ivi inclusi quelli acquisiti durante periodi di “mobilità virtuale”) \\ • Percentuale dei laureandi complessivamente soddisfatti del corso di studio; \\ • Percentuale di Laureati occupati a uno e tre anni dal Titolo (LM; LMCU) (distinti per area medico-sanitaria,​ area scientifico-tecnologica e area umanistico-sociale). \\ • Percentuale dei docenti di ruolo indicati come docenti di riferimento che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti nei corsi di studio (L, LMCU, LM) attivati. |
 +| E. QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE/ IMPATTO SOCIALE | • Percentuale di prodotti appartenenti alle prime due fasce di valutazione VQR \\ • percentuale di casi studio di terza missione appartenenti alle prime due fasce di valutazione VQR \\ • Percentuale di Aree scientifico disciplinari con valutazione VQR superiore al valore mediano nazionale \\ • Sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca \\ • Iscritti al primo anno di Corsi di dottorato che hanno conseguito il titolo di accesso in altro Ateneo; \\ • Percentuale di Dottori di ricerca che hanno trascorso almeno 3 mesi all’estero;​ \\ • Numero di spin off universitari e di brevetti registrati e approvati presso sedi nazionali ed europee rispetto ai docenti di ruolo dell’Ateneo \\ • Numero di attività di terza missione rispetto ai docenti di ruolo dell’Ateneo \\ • Proventi da ricerche commissionate,​ trasferimento tecnologico e da finanziamenti competitivi rispetto ai docenti di ruolo dell’Ateneo |
  
Stampa/Esporta
QR Code
QR Code accreditamento:dm_1154_2021 (generated for current page)