Abstract (max. 650 characters with spaces included) | Le diverse campagne di scavo svolte dagli anni
Cinquanta in poi mostrano che il teatro di Morgantina ebbe una storia
architettonica complessa, strettamente connessa con il progetto di monumentalizzazione dell’agora che si fa risalire agli anni centrali del III sec. a.C. Questa cronologia trova riscontro anche
nella paleografia della dedica dell’edificio, incisa sui
blocchi del decimo ordine di gradini in corrispondenza del terzo cuneo.
L’epigrafe riporta il nome del dedicante, un certo Archela, figlio di Eucleida, che con ogni probabilità fece costruire l’edificio a proprie
spese; segue la menzione del nome del dio Dioniso a cui, secondo antica
consuetudine, è dedicato il teatro. Dediche di questo genere sono note in tutto il
mondo greco e hanno lo scopo di ricordare alcuni personaggi che hanno
finanziato a proprie spese la costruzione degli edifici o eventuali restauri in
chiave monumentale. Durante
il regno di Ierone II, Morgantina si dotò di un edificio teatrale come
luogo destinato allo svolgimento di eventi non solo culturali e religiosi, ma
anche politici: eccezion fatta per
le città che possedevano un ekklesiasterion tale edificio era infatti il luogo di riunione per eccellenza. A questo scopo risponde l’ampia diffusione di
edifici teatrali in Sicilia in età ellenistica, in un momento di rinnovata floridezza
dei centri dell’isola, sicelioti e panellenici. Solo
alla luce di queste considerazioni risulta maggiormente chiara la grande importanza del dono di Archela, il cui ricordo, fissato dall’iscrizione, ha superato ogni limite
temporale giungendo fino a noi, inalterato. |
Bibliography | I.dial. Sicile I = Dubois, L. (1989). Inscriptions grecques dialeclales de Sicilie. Contribution à l’étude du vocabulaire grec colonial. Paris, Rome.
I.dial. Sicile I = Dubois, L. (1989). Inscriptions grecques dialeclales de Sicilie. Contribution à l’étude du vocabulaire grec colonial. Paris, Rome.
Campagna, L. (2006). «L’architettura di età ellenistica in Sicilia: per una rilettura del quadro generale». Osanna, M.; Torelli, M. (a cura di), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Atti del Convegno di Spoleto 2004. Roma, 15-34.
Campagna, L. (2006). «L’architettura di età ellenistica in Sicilia: per una rilettura del quadro generale». Osanna, M.; Torelli, M. (a cura di), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Atti del Convegno di Spoleto 2004. Roma, 15-34.
Dimartino, A. (2015 c.d.s.). «Politica, religione, società. Le iscrizioni teatrali di Sicilia». Atti GiMed 2011. Messina.
Dimartino, A. (2015 c.d.s.). «Politica, religione, società. Le iscrizioni teatrali di Sicilia». Atti GiMed 2011. Messina.
Dörpfeld, W. (1924). «Das Theater von Priene und die griechische Bühne». MDAI(A), 49, 50-101.
Dörpfeld, W. (1924). «Das Theater von Priene und die griechische Bühne». MDAI(A), 49, 50-101.
Isler, H. P. (1986). «Monte Iato: la sedicesima campagna di scavo». SicA, 62, 29-48.
Isler, H. P. (1986). «Monte Iato: la sedicesima campagna di scavo». SicA, 62, 29-48.
Mitens, K. (a cura di) (1988). Teatri greci e teatri ispirati all’architettura greca in Sicilia e nell’Italia meridionale c. 350-50 a.C. Roma.
Mitens, K. (a cura di) (1988). Teatri greci e teatri ispirati all’architettura greca in Sicilia e nell’Italia meridionale c. 350-50 a.C. Roma.
Moretti, J.-C. (1993). «Le début de l’architecture théâtrale en Sicile et en Italie méridionale (Ve-IIIe s.)». Topoi (Lyon), 3, 1, 72-100.
Moretti, J.-C. (1993). «Le début de l’architecture théâtrale en Sicile et en Italie méridionale (Ve-IIIe s.)». Topoi (Lyon), 3, 1, 72-100.
Morricone, L. (1986). «Le iscrizioni del teatro di Butrinto». PP, 41, 167-425.
Morricone, L. (1986). «Le iscrizioni del teatro di Butrinto». PP, 41, 167-425.
Polacco, L. (1982). «La posizione del teatro di Siracusa nel quadro dell’architettura teatrale greca in Sicilia». Gualandi, M.; Massei, L.; Settis, S. (a cura di), APARCHAI.I. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias. Pisa, 431-443.
Polacco, L. (1982). «La posizione del teatro di Siracusa nel quadro dell’architettura teatrale greca in Sicilia». Gualandi, M.; Massei, L.; Settis, S. (a cura di), APARCHAI.I. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias. Pisa, 431-443.
Sjøqvist, E. (1962). «Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1961. Preliminary Report VI». AJA, 66, 134-143.
Sjøqvist, E. (1962). «Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1961. Preliminary Report VI». AJA, 66, 134-143.
Sposito, A. (2003). «Il teatro ellenistico di Morgantina». Dioniso (N. S.), 2, 318-349.
Sposito, A. (2003). «Il teatro ellenistico di Morgantina». Dioniso (N. S.), 2, 318-349.
Stillwell, R. (1964/1965). «The Theater of Morgantina». Kokalos, 10-11, 586.
Stillwell, R. (1964/1965). «The Theater of Morgantina». Kokalos, 10-11, 586.
Stillwell, R. (1967). «Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1966. Preliminary Report IX». AJA, 71, 245-250.
Stillwell, R. (1967). «Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1966. Preliminary Report IX». AJA, 71, 245-250.
|