Problemi di visualizzazione? Stampa  
ID AXON91
Autore/iAlessia Dimartino
Data8-7-2015
TitoloDedica a Dioniso del teatro di Morgantina
Riassunto (massimo 650 caratteri spazi inclusi)

Le diverse campagne di scavo svolte dagli anni Cinquanta in poi mostrano che il teatro di Morgantina ebbe una storia architettonica complessa, strettamente connessa con il progetto di monumentalizzazione dell’agora che si fa risalire agli anni centrali del III sec. a.C. Questa cronologia trova riscontro anche nella paleografia della dedica dell’edificio, incisa sui blocchi del decimo ordine di gradini in corrispondenza del terzo cuneo. L’epigrafe riporta il nome del dedicante, un certo Archela, figlio di Eucleida, che con ogni probabilità fece costruire l’edificio a proprie spese; segue la menzione del nome del dio Dioniso a cui, secondo antica consuetudine, è dedicato il teatro.
 Dediche di questo genere sono note in tutto il mondo greco e hanno lo scopo di ricordare alcuni personaggi che hanno finanziato a proprie spese la costruzione degli edifici o eventuali restauri in chiave monumentale.
Durante il regno di Ierone II, Morgantina si dotò di un edificio teatrale come luogo destinato allo svolgimento di eventi non solo culturali e religiosi, ma anche politici: eccezion fatta per le città che possedevano un ekklesiasterion tale edificio era infatti il luogo di riunione per eccellenza. A questo scopo risponde l’ampia diffusione di edifici teatrali in Sicilia in età ellenistica, in un momento di rinnovata floridezza dei centri dell’isola, sicelioti e panellenici.
Solo alla luce di queste considerazioni risulta maggiormente chiara la grande importanza del dono di Archela, il cui ricordo, fissato dall’iscrizione, ha superato ogni limite temporale giungendo fino a noi, inalterato. 

Per il commento
vai alla rivista

Edizioni Ca' Foscari

SupportoConci squadrati pertinenti alla gradinata del teatro; calcare pietra locale; l. 340 (larghezza totale dei blocchi). Integro, tracce di erosione sono visibili superiormente e sulla superficie anteriore dei conci; la dedica si conserva tuttavia in buone condizioni. Blocchi squadrati pertinenti al decimo ordine di gradini, terzo settore.
CronologiaIII secolo (2° quarto) - III secolo a.C. (2ª metà).
TipologiaDedica votiva privata.
Ritrovamento
Italia, Sicilia, Morgantina, il teatro è situato nel settore occidentale dell’agora.
Luogo di conservazioneItalia, Morgantina, in situ.
Scrittura
  • Struttura del testo: prosa epigrafica, L'iscrizione corre su una sola linea.
  • Tecnica di scrittura: incisa.
  • Lettere particolari: epsilonepsilon; sigmasigma.
  • Misura lettere: 7-13,8.
  • Particolarità paleografiche: si sottolinea la compresenza di caratteri conservativi (l’epsilon con il trattino mediano allungato, il sigma con i trattini ora ancora obliqui, l’omikron e l’omega aperto ancora di grandi dimensioni) e lettere evolute (il sigma).
  • Andamento: progressivo.
Lemma

Vidi.

Sjøqvist 1962, 138 [Stillwell 1964/1965, 585-586; Stillwell 1967, 245-246]; I.dial. Sicile I nr. 191; Sposito 2003, 332; Dimartino 2015 c.d.s..

Cfr. Polacco 1982, 434; Isler 1986, 31; Mitens 1988, 19.

Testo 

’Α̣ρ̣χέλας Εὐκλείδα Διονύσωι

Traduzione
Archela, figlio di Eucleida, (ha dedicato) a Dioniso
Bibliografia

I.dial. Sicile I = Dubois, L. (1989). Inscriptions grecques dialeclales de Sicilie. Contribution à l’étude du vocabulaire grec colonial. Paris, Rome.

I.dial. Sicile I = Dubois, L. (1989). Inscriptions grecques dialeclales de Sicilie. Contribution à l’étude du vocabulaire grec colonial. Paris, Rome.

Campagna, L. (2006). «L’architettura di età ellenistica in Sicilia: per una rilettura del quadro generale». Osanna, M.; Torelli, M. (a cura di), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Atti del Convegno di Spoleto 2004. Roma, 15-34.

Campagna, L. (2006). «L’architettura di età ellenistica in Sicilia: per una rilettura del quadro generale». Osanna, M.; Torelli, M. (a cura di), Sicilia ellenistica, consuetudo italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente, Atti del Convegno di Spoleto 2004. Roma, 15-34.

Dimartino, A. (2015 c.d.s.). «Politica, religione, società. Le iscrizioni teatrali di Sicilia». Atti GiMed 2011. Messina.

Dimartino, A. (2015 c.d.s.). «Politica, religione, società. Le iscrizioni teatrali di Sicilia». Atti GiMed 2011. Messina.

Dörpfeld, W. (1924). «Das Theater von Priene und die griechische Bühne». MDAI(A), 49, 50-101.

Dörpfeld, W. (1924). «Das Theater von Priene und die griechische Bühne». MDAI(A), 49, 50-101.

Isler, H. P. (1986). «Monte Iato: la sedicesima campagna di scavo». SicA, 62, 29-48.

Isler, H. P. (1986). «Monte Iato: la sedicesima campagna di scavo». SicA, 62, 29-48.

Mitens, K. (a cura di) (1988). Teatri greci e teatri ispirati all’architettura greca in Sicilia e nell’Italia meridionale c. 350-50 a.C. Roma.

Mitens, K. (a cura di) (1988). Teatri greci e teatri ispirati all’architettura greca in Sicilia e nell’Italia meridionale c. 350-50 a.C. Roma.

Moretti, J.-C. (1993). «Le début de l’architecture théâtrale en Sicile et en Italie méridionale (Ve-IIIe s.)». Topoi (Lyon), 3, 1, 72-100.

Moretti, J.-C. (1993). «Le début de l’architecture théâtrale en Sicile et en Italie méridionale (Ve-IIIe s.)». Topoi (Lyon), 3, 1, 72-100.

Morricone, L. (1986). «Le iscrizioni del teatro di Butrinto». PP, 41, 167-425.

Morricone, L. (1986). «Le iscrizioni del teatro di Butrinto». PP, 41, 167-425.

Polacco, L. (1982). «La posizione del teatro di Siracusa nel quadro dell’architettura teatrale greca in Sicilia». Gualandi, M.; Massei, L.; Settis, S. (a cura di), APARCHAI.I. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias. Pisa, 431-443.

Polacco, L. (1982). «La posizione del teatro di Siracusa nel quadro dell’architettura teatrale greca in Sicilia». Gualandi, M.; Massei, L.; Settis, S. (a cura di), APARCHAI.I. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias. Pisa, 431-443.

Sjøqvist, E. (1962). «Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1961. Preliminary Report VI». AJA, 66, 134-143.

Sjøqvist, E. (1962). «Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1961. Preliminary Report VI». AJA, 66, 134-143.

Sposito, A. (2003). «Il teatro ellenistico di Morgantina». Dioniso (N. S.), 2, 318-349.

Sposito, A. (2003). «Il teatro ellenistico di Morgantina». Dioniso (N. S.), 2, 318-349.

Stillwell, R. (1964/1965). «The Theater of Morgantina». Kokalos, 10-11, 586.

Stillwell, R. (1964/1965). «The Theater of Morgantina». Kokalos, 10-11, 586.

Stillwell, R. (1967). «Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1966. Preliminary Report IX». AJA, 71, 245-250.

Stillwell, R. (1967). «Excavations at Morgantina (Serra Orlando) 1966. Preliminary Report IX». AJA, 71, 245-250.
Immagini
Particolare della dedica (f.d.a.)
x

Alcuni browser (in particolare Chrome e versioni molto recenti di Firefox) non rendono correttamente un gruppo di caratteri presenti nel testo di alcune iscrizioni, per lo più arcaiche. I caratteri che possono presentare il problema sono riportati nella sottostante tabella, in cui si può immediatamente verificare il comportamento del browser in uso. Nel caso sfavorevole, infatti, nella seconda riga al posto della lettera apparirà unl'icona sempre uguale a significare l'incapacità di rappresentarla:

Le soluzioni che vi proponiamo sono le seguenti:

  • impiegare un browser che non presenti il problema (suggeriamo ad esempio IExplorer 11 o successivi per Windows; Safari per Mac);
  • installare nel vostro computer il font Cardo di David Perry. A tale scopo è necessario:
    • scaricare il font Cardo da qui;
    • installarlo nel vostro computer;
    • spuntare la casella sottostante (la scelta sarà memorizzata per le sessioni successive).