Problemi di visualizzazione? Stampa  
ID AXON459
Autore/iFrancesca Fariello
Data14-9-2020
TitoloIscrizione su schiniere da Montagna di Marzo
Riassunto (massimo 650 caratteri spazi inclusi)

Su uno schiniere in bronzo, che fa parte di una coppia conservata presso le Staatliche Antikensammlungendi Monaco di Baviera, insieme a un elmo e a una punta di lancia, è inciso il nome del loro possessore, precisamente all’altezza del ginocchio. La cronologia di questi oggetti è da fissare all’inizio del V secolo a.C. L’acquisizione è avvenuta tramite il commercio antiquario e non si hanno perciò informazioni precise circa il luogo del ritrovamento. Tuttavia, è opinione concorde degli studiosi che la coppia di schinieri sia stata rinvenuta in Sicilia, in una necropoli di Montagna di Marzo (Enna), generalmente identificata con l’antica città di Erbesso: a suggerirlo è infatti il confronto con un’altra coppia rinvenuta in loco e conservata al Museo di Caltanissetta.

Per il commento
vai alla rivista

Edizioni Ca' Foscari

SupportoArmatura, parte di, schiniere; bronzo. Integro, buono.
CronologiaV secolo a.C. (1° quarto).
TipologiaEpigrafe degli oggetti personali.
Ritrovamento
Ignoto.
Luogo di conservazioneGermania, , Staatliche Antikensammlungen , nr. inv. 4330.
Scrittura
  • Struttura del testo: altro.
  • Tecnica di scrittura: graffita.
  • Colore alfabeto: non rilevabile.
  • Alfabeto regionale: non rilevabile.
  • Lettere particolari: alphaalpha.
  • Particolarità paleografiche: nessuna.
  • Andamento: progressivo.
  • Lingua: dorico.
Lemma

Vidi.

SEG 42, 1687.

Cfr. Agostiniani 1976-1977; Agostiniani 1984-1985; Agostiniani, Albanese Procelli 2015; Agostiniani, Albanese Procelli 2018; Arena, Iscrizioni II; I.dial. Sicile I; Manganaro 1968 - 1969; Manganaro 1999; Manganaro 2012; Martzloff 2011; Mussinano 1966.

Testo 

ΔΕΝΔΑ

Traduzione
di Denda
Bibliografia

Arena, Iscrizioni II = Arena, R. (a cura di) (1992). Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia. Iscrizioni di Sicilia, II. Iscrizioni di Gela e Agrigento. Milano.

Arena, Iscrizioni II = Arena, R. (a cura di) (1992). Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia. Iscrizioni di Sicilia, II. Iscrizioni di Gela e Agrigento. Milano.

Guarducci, Epigrafia greca III = Guarducci, M. (1974). Epigrafia Greca. Vol. III, Epigrafi di carattere privato. Roma.

Guarducci, Epigrafia greca III = Guarducci, M. (1974). Epigrafia Greca. Vol. III, Epigrafi di carattere privato. Roma.

I.dial. Sicile I = Dubois, L. (1989). Inscriptions grecques dialeclales de Sicilie. Contribution à l’étude du vocabulaire grec colonial. Paris, Rome.

I.dial. Sicile I = Dubois, L. (1989). Inscriptions grecques dialeclales de Sicilie. Contribution à l’étude du vocabulaire grec colonial. Paris, Rome.

IG IX.2 = Kern, O. (ed.) (1908). Inscriptiones Graecae. Vol. IX, 2, Inscriptiones Thessaliae. Berlin.

IG IX.2 = Kern, O. (ed.) (1908). Inscriptiones Graecae. Vol. IX, 2, Inscriptiones Thessaliae. Berlin.

Agostiniani, L. (1976-1977). «Lingue e dialetti della Sicilia antica». Kokalos, 22-23, 218-234.

Agostiniani, L. (1976-1977). «Lingue e dialetti della Sicilia antica». Kokalos, 22-23, 218-234.

Agostiniani, L. (1984-1985). «Epigrafia e linguistica anelleniche di Sicilia: bilancio di un quadriennio». Kokalos, 30-31, 193-220.

Agostiniani, L. (1984-1985). «Epigrafia e linguistica anelleniche di Sicilia: bilancio di un quadriennio». Kokalos, 30-31, 193-220.

Agostiniani, L.; Albanese Procelli, R.M. (2015). «Montagna di Marzo (Piazza Armerina). La tomba Est 31». Kokalos, 52, 17-50.

Agostiniani, L.; Albanese Procelli, R.M. (2015). «Montagna di Marzo (Piazza Armerina). La tomba Est 31». Kokalos, 52, 17-50.

Agostiniani, L.; Albanese Procelli, R.M. (2018). «Montagna di Marzo (Piazza Armerina) La tomba Est 31». CASA, 37, 151-206.

Agostiniani, L.; Albanese Procelli, R.M. (2018). «Montagna di Marzo (Piazza Armerina) La tomba Est 31». CASA, 37, 151-206.

Albanese Procelli, R.M. (2006). «Sepolture di guerrieri della prima metà del V secolo a. C. nella Sicilia interna. L'evidenza di Montagna di Marzo». Miccichè, C.; Modeo, S. (a cura di), Diodoro Siculo e la Sicilia indigena. Palermo, 109-120.

Albanese Procelli, R.M. (2006). «Sepolture di guerrieri della prima metà del V secolo a. C. nella Sicilia interna. L'evidenza di Montagna di Marzo». Miccichè, C.; Modeo, S. (a cura di), Diodoro Siculo e la Sicilia indigena. Palermo, 109-120.

Arena, S.; Adamo, U. (a cura di) (2012). Archeoplatìa. I siti archeologici del territorio di Piazza Armerina. Assoro.

Arena, S.; Adamo, U. (a cura di) (2012). Archeoplatìa. I siti archeologici del territorio di Piazza Armerina. Assoro.

Bejor, G. (1989). «Erbesso». Nenci, G.; Vallet, G. (a cura di), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. Pisa, Roma, 278-282. vol. 7.

Bejor, G. (1989). «Erbesso». Nenci, G.; Vallet, G. (a cura di), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. Pisa, Roma, 278-282. vol. 7.

Brugnone, A. (2008). «A proposito di un'epigrafe sepolcrale da Selinunte». MEFRA, 120/1, 21-28.

Brugnone, A. (2008). «A proposito di un'epigrafe sepolcrale da Selinunte». MEFRA, 120/1, 21-28.

Fischer-Hansen, T.; Nielsen, T.H.; Ampolo, C. (2004). «Sikelia». Nielsen, T.H.; Hansen, M.H. (a cura di), An Inventory of Archaic and Classical Poleis. Oxford, 172-248.

Fischer-Hansen, T.; Nielsen, T.H.; Ampolo, C. (2004). «Sikelia». Nielsen, T.H.; Hansen, M.H. (a cura di), An Inventory of Archaic and Classical Poleis. Oxford, 172-248.

Frazer, P.M.; Matthews, E. (a cura di) (1997). A Lexicon of Greek Personal Names. III A: The Peloponnese, Western Greece, Sicily and Magna Graecia. Oxford.

Frazer, P.M.; Matthews, E. (a cura di) (1997). A Lexicon of Greek Personal Names. III A: The Peloponnese, Western Greece, Sicily and Magna Graecia. Oxford.

Giangiulio, M. (1989). «Ergezio». Nenci, G.; Vallet, G. (a cura di), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. Pisa, Roma, 344-349. vol. 7.

Giangiulio, M. (1989). «Ergezio». Nenci, G.; Vallet, G. (a cura di), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche. Pisa, Roma, 344-349. vol. 7.

Giangiulio, M. (2010). «Deconstructing Ethnicities. Multiple Identities in Archaic and Classical Sicily». BABesch, 85, 13-23.

Giangiulio, M. (2010). «Deconstructing Ethnicities. Multiple Identities in Archaic and Classical Sicily». BABesch, 85, 13-23.

Guzzardi, L. (2003). «Montagna di Marzo: nuovi dati sulla storia e sulla topografia del sito». Kokalos, 45, 535-551.

Guzzardi, L. (2003). «Montagna di Marzo: nuovi dati sulla storia e sulla topografia del sito». Kokalos, 45, 535-551.

Kunze, E. (a cura di) (1991). Beinschienen. Berlin; New York.

Kunze, E. (a cura di) (1991). Beinschienen. Berlin; New York.

Manganaro, G. (1968 - 1969). «Segnalazioni di epigrafia greca. Iscrizioni di Montagna di Marzo». Kokalos, 14-15, 196-201.

Manganaro, G. (1968 - 1969). «Segnalazioni di epigrafia greca. Iscrizioni di Montagna di Marzo». Kokalos, 14-15, 196-201.

Manganaro, G. (1976). «Intervento in merito alla relazione Agostiniani, L; Prosdocimi, A.L., "Lingue e dialetti della Sicilia antica", 215-260». Kokalos, 22-23, 253-257.

Manganaro, G. (1976). «Intervento in merito alla relazione Agostiniani, L; Prosdocimi, A.L., "Lingue e dialetti della Sicilia antica", 215-260». Kokalos, 22-23, 253-257.

Manganaro, G. (a cura di) (1999). Sikelikà. Studi di antichità e di epigrafia della Sicilia greca. Pisa, Roma.

Manganaro, G. (a cura di) (1999). Sikelikà. Studi di antichità e di epigrafia della Sicilia greca. Pisa, Roma.

Manganaro, G. (2012). «Sui graffiti pseudosiculi da Montagna di Marzo e sulla iscrizione dipinta da una scodella da Monte Balchino». Epigraphica, 74, 93-130.

Manganaro, G. (2012). «Sui graffiti pseudosiculi da Montagna di Marzo e sulla iscrizione dipinta da una scodella da Monte Balchino». Epigraphica, 74, 93-130.

Martzloff, V. (2011). «Variation linguistique et exégése paléo-italique. L'idiome sicule de Montagna di Marzo». Van Heems, G. (a cura di), La variation linguistique dans les langues de l'Italie préromaine. Lyon, 93-130.

Martzloff, V. (2011). «Variation linguistique et exégése paléo-italique. L'idiome sicule de Montagna di Marzo». Van Heems, G. (a cura di), La variation linguistique dans les langues de l'Italie préromaine. Lyon, 93-130.

Meiser, G. (2012). «Traces of language contacts in Sicilian onomastics; evidence from the Great Curse of Selinous». Tribulato, O. (a cura di), Language and linguistic contacts in ancient Sicily. Cambridge, 149-161.

Meiser, G. (2012). «Traces of language contacts in Sicilian onomastics; evidence from the Great Curse of Selinous». Tribulato, O. (a cura di), Language and linguistic contacts in ancient Sicily. Cambridge, 149-161.

(2017-2018) «Dall’alfabetizzazione alla permeabilità selettiva. Per una proposta di lettura della documentazione epigrafica del Mendolito». Incontri di Filologia Classica, 17, 215-242.

(2017-2018) «Dall’alfabetizzazione alla permeabilità selettiva. Per una proposta di lettura della documentazione epigrafica del Mendolito». Incontri di Filologia Classica, 17, 215-242.

Moreschini, D. (1992). «Montagna di Marzo». Nenci, G.; Vallet, G. (a cura di), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, X. Pisa, Roma, 229-235. vol. 10.

Moreschini, D. (1992). «Montagna di Marzo». Nenci, G.; Vallet, G. (a cura di), Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, X. Pisa, Roma, 229-235. vol. 10.

Mussinano, L. (1966). «Montagna di Marzo. relazione preliminare». CASA, 5, 55-66.

Mussinano, L. (1966). «Montagna di Marzo. relazione preliminare». CASA, 5, 55-66.

Vierneisel, K. (1966). «». MJBK, 17, 231-233.

Vierneisel, K. (1966). «». MJBK, 17, 231-233.
x

Alcuni browser (in particolare Chrome e versioni molto recenti di Firefox) non rendono correttamente un gruppo di caratteri presenti nel testo di alcune iscrizioni, per lo più arcaiche. I caratteri che possono presentare il problema sono riportati nella sottostante tabella, in cui si può immediatamente verificare il comportamento del browser in uso. Nel caso sfavorevole, infatti, nella seconda riga al posto della lettera apparirà unl'icona sempre uguale a significare l'incapacità di rappresentarla:

Le soluzioni che vi proponiamo sono le seguenti:

  • impiegare un browser che non presenti il problema (suggeriamo ad esempio IExplorer 11 o successivi per Windows; Safari per Mac);
  • installare nel vostro computer il font Cardo di David Perry. A tale scopo è necessario:
    • scaricare il font Cardo da qui;
    • installarlo nel vostro computer;
    • spuntare la casella sottostante (la scelta sarà memorizzata per le sessioni successive).