Problemi di visualizzazione? Stampa  
ID AXON407
Autore/iStefania De Vido, Corso Epigrafia
Data4-3-2024
TitoloLegge fiscale/parafiscale estesa ad apokiai e cleruchie
Riassunto (massimo 650 caratteri spazi inclusi)

Rinvenuto ad est dell’Eretteo, il frammento rappresenta ciò che rimane di una stele di marmo pentelico. Le 15 righe superstiti non permettono una comprensione integrale e certa del contenuto, ma è abbastanza plausibile ipotizzare che si tratti di una normativa fiscale, o comunque parafiscale, promossa dalla polis ateniese. Con ogni probabilità emanata sul finire del V secolo a.C. (410-404 a.C.), la legge era estesa a tutti i territori coloniali, ovvero apoikie e cleruchie, a cui si richiedeva un pagamento. Nonostante le molteplici e stringenti problematiche annesse al provvedimento, è possibile ricavare, o perlomeno entrare a contatto con due aspetti: innanzitutto, la relazione che Atene  instaura con i propri interlocutori all’interno del panorama imperiale; in secondo luogo, la presenza di un’eventuale forma di tassazione, diretta o indiretta,estesa a tutti i territori extra-attici

SupportoStele; marmo bianco pentelico;; 24 × 19 × 7 cm, Tutti i dati sono parziali. Non offrono le reali misure della stele. Anche per quanto concerne lo spessore, il dato riportato non esprime la profondità originale del supporto poiché il retro non si è conservato integro. Frammentario, frammento sinistro.
Cronologia410/09 - 404/03 a.C. [Inizio IV secolo a.C. (?) per aspetti contenutistici ma la componente paleografica non supporta questa proposta di datazione bassa].
TipologiaLegge.
Ritrovamento
Ignota. Ignota.
Grecia, Attica, Atene, Sull'acropoli, ad est dell'Eretteo.

Luogo di conservazioneGrecia, Atene, Museo Epigrafico, nr. inv. EM 6843.
Scrittura
  • Struttura del testo: prosa epigrafica.
  • Impaginazione: Scrittura incisa su stele marmorea. .Si sono conservate 15 righe, disposte secondo uno stoichedòn incostante (la distanza delle lettere varia da 1,25 cm. a 1,05 cm.).
  • Tecnica di scrittura: incisa, Sebbene non sia più riscontrabile, lettere di colore rosso testimoniavano la pratica della rubricatura (Lolling).
  • Colore alfabeto: azzurro chiaro.
  • Alfabeto regionale: dell'Attica, tutte le vocali lunghe e i dittonghi sono sostituiti da E (epsilon) e O (omicron).
  • Lettere particolari: gammagamma; aspirazioneaspirazione; kappakappa; lambdalambda Asta inclinata in avanti (riga 9). Tratto orizzontale è più corto e non forma un angolo così marcatamente acuto; pipi; sigmasigma Tratti centrali sono meno sviluppati rispetto tratto superiore ed inferiore; il tratto superiore ed inferiore non orizzontale; tautau In alcuni casi ridotta rispetto le altre lettere; ypsilonypsilon Asta sinistra è più lunga rispetto quella destra; khikhi.
  • Misura lettere: 0,8 (alle righe 12-14 le lettere sono di dimensioni minori rispetto la norma. Di conseguenza il ductus può considerarsi decrescente)).
  • Interlinea: non specificata.
  • Particolarità paleografiche: Le aste di sinistra delle lettere alpha, delta, lamda e mu tendono a non poggiare sul rigo di base, con conseguente inclinazione in avanti. Le lettere circolari e la rho sono piuttosto arrotondate, spesso larghe.
  • Andamento: progressivo.
  • Lingua: ionico-attico
    κλεροχία[ις alla riga 9. Essendo la cleruchia un aspetto prettamente ateniese, non rintracciabile in altri contesti ellenici.
Lemma

IG I Suppl.; IG I²; IG I³.1 [Maeno 1998; Igelbrink 2015; Lambert 2017].

Cfr. Cargill, Athenian Settlements.

Testo 

[․․․․11․․․․․]IΣΕI ΑI — — — — — — — — — — — — — — —

[․ ℎεμιοβέ]λιον ὑπὲρ ℎεκ[άστ — — — — — — — — — — — —]

[․․․․] κ̣αρπο͂ δὲ ℎοπόσος ἂ[ν — — — — — — — — — — —  ὑ]-

[π]ὲρ ἑκάστο καὶ το͂ γλεύκ[ος — — — — ὑπὲρ ἑκάστο ἀμφ]-

5

ορέος ὀβολόν, καὶ μέλιτ[ος  — — — — — — — — — — μισ]-

θόσεος γε͂ς καὶ οἰκιο͂ν κα[ὶ — — — — — — — — — —  ἀργ]-

υρίο ℎὸς ἂν μισθο͂ι ἀποτε[ισάτο  — — — — — — — — — —]

ί̣ζει καὶ ἀπολαμ<β>άνει το[— — — — — — — — — — — ταῖ]-

ς ἀποικίαις καὶ κλεροχία[ις — — — — — — καὶ τὸς ἀπε]-

10

[λ]ευθέρος κατὰ ταὐτὰ ποε͂[ν  — — — — — — — — — — — —]

[․]ζοντας καὶ ℎομονοο͂ντα[ς — — — — — — — — — — — — ἐ]-

[πὶ] τε͂ς δευτέρας πρυτανε[ίας  — — — — — — — — — — —]

[․․․]ριν τε͂ς βολε͂ς τ[ε͂]ι κυ[ρίαι ἐκκλεσίαι — — — — —]

[․․]σ̣θαι. τὰ δὲ τέλε τ̣ — — — — — — — — — — — — — — —

15

[․․․․]κ̣υ — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —

— — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — — —

Apparato

2 -- κάλ]λιον ed. pr. || 3 ἂ[ν μεδίμνος? ὑ] Hiller von Gaertringen || 4 [π]ὲρ ἑκάστο καὶ το͂ γλεύκ[ος ὑπὲρ ἑκάστο ἀμφ] Hiller von Gaertringen || 5 ορέος ὀβολόν, καὶ μέλιτ[ος ........ καὶ μισ] Hiller von Gaertringen || 7 ἀποτε[......... Hiller von Gaertringen || 8 ἐvεχυρ[α]ζει ed. pr. | χρεματ] ί̣ζει Lewis, ma non ne è sicuro || 11 hεσυχ[ὰ]ζοντας ed. pr. || 13 χὰ]ριν Hiller von Gaertringen, integrazione del Wilamowitz || 15 κ̣υ ed. pr., Integrazione del Lolling.

Traduzione
-
mezzo obolo per ciascun ...
... del raccolto tanto quanto ... per
ciascun e di mosto ... per ciascuna
anfora un obolo, e di miele ...
dell'affitto della terra e delle case e ... del
denaro colui che ha affittato pagherà ...
commercia (?) e riceve ...
presso le colonie e le cleruchie ... e i
liberti faranno in questo modo ...
... e concordando ...
nella seconda pritania ...
... del consiglio all'assemblea ...
... Le tasse/contributi/offerte ...
-
Bibliografia

Agora XIX = Lalonde, G.V.; Langdon, M.K.; Walbank, M.B. (1991). The Athenian Agora, XIX. Inscriptions: Horoi, Poletai Records, Leases of Public Lands. Princeton.

Agora XIX = Lalonde, G.V.; Langdon, M.K.; Walbank, M.B. (1991). The Athenian Agora, XIX. Inscriptions: Horoi, Poletai Records, Leases of Public Lands. Princeton.

Cargill, Athenian Settlements = Cargill, J. (1995). Athenian Settlements of the fourth century B.C. Leiden. (Mnemosyne Suppl. 145).

Cargill, Athenian Settlements = Cargill, J. (1995). Athenian Settlements of the fourth century B.C. Leiden. (Mnemosyne Suppl. 145).

Guarducci, Epigrafia greca² = Guarducci, M. (1987). L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero. Roma (ristampa 2005).

Guarducci, Epigrafia greca² = Guarducci, M. (1987). L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero. Roma (ristampa 2005).

IG I Suppl. = Kirchhoff, A. (ed.) (1877, 1887, 1891). Inscriptiones Atticae anno Euclidis vetustiores. Supplementa . Berlin.

IG I Suppl. = Kirchhoff, A. (ed.) (1877, 1887, 1891). Inscriptiones Atticae anno Euclidis vetustiores. Supplementa . Berlin.

IG I² = Hiller von Gaertringen, F. (ed.) (1924). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno (403/2) anteriores, 2nd ed. Berlin.

IG I² = Hiller von Gaertringen, F. (ed.) (1924). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno (403/2) anteriores, 2nd ed. Berlin.

IG I³.1 = Lewis, D. (ed.) (1981). Inscriptiones Graecae. Vol. I, Inscriptiones Atticae Euclidis anno anteriores. Fasc. 1, Decreta et tabulae magistratuum. Ed. tertia. Berlin (nos. 1-500).

IG I³.1 = Lewis, D. (ed.) (1981). Inscriptiones Graecae. Vol. I, Inscriptiones Atticae Euclidis anno anteriores. Fasc. 1, Decreta et tabulae magistratuum. Ed. tertia. Berlin (nos. 1-500).

Kallet, Money in Thucydides = Kallet, L. (2001). Money and the Corrosion of Power in Thucydides. Berkeley.

Kallet, Money in Thucydides = Kallet, L. (2001). Money and the Corrosion of Power in Thucydides. Berkeley.

Tracy, Lettering = Tracy, S.V. (a cura di) (2016). Athenian Lettering of the Fifth Century B. C. The Rise of the Professional Letter Cutter. Berlin.

Tracy, Lettering = Tracy, S.V. (a cura di) (2016). Athenian Lettering of the Fifth Century B. C. The Rise of the Professional Letter Cutter. Berlin.

Boeckh, A. (1886). Die Staatshaushaltung der Athener. Berlin.

Boeckh, A. (1886). Die Staatshaushaltung der Athener. Berlin.

Campigotto, M.H.; Matijašić, I. (2018). «Decreto ateniese per la fondazione di Brea». Axon, Vol.2- Num.2, 69-82.

Campigotto, M.H.; Matijašić, I. (2018). «Decreto ateniese per la fondazione di Brea». Axon, Vol.2- Num.2, 69-82.

Ehrenberg, V. (1952). «Thucydides on Athenian Colonization». CPh, Vol.47- n.3, 143-149.

Ehrenberg, V. (1952). «Thucydides on Athenian Colonization». CPh, Vol.47- n.3, 143-149.

Faraguna, M. (2010). «Tassazione diretta e tassazione indiretta: la legge granaria ateniese del 374/3 a.C». Cataudella, M.R.; Greco, A.; Mariotta, G. (a cura di), Strumenti e tecniche della riscossione dei tributi nel mondo antico (Atti del Convegno Nazionale, Firenze 6-7 dicembre 2007). Padova, 13-34.

Faraguna, M. (2010). «Tassazione diretta e tassazione indiretta: la legge granaria ateniese del 374/3 a.C». Cataudella, M.R.; Greco, A.; Mariotta, G. (a cura di), Strumenti e tecniche della riscossione dei tributi nel mondo antico (Atti del Convegno Nazionale, Firenze 6-7 dicembre 2007). Padova, 13-34.

Figueira, T.J. (a cura di) (1991). Athens and Aigina in the Age of Imperial Colonization. Baltimore; London.

Figueira, T.J. (a cura di) (1991). Athens and Aigina in the Age of Imperial Colonization. Baltimore; London.

Frullini, S. (2020). «Decreto ateniese su Salamina». Axon, Vol. 4- Num.1, 7-30.

Frullini, S. (2020). «Decreto ateniese su Salamina». Axon, Vol. 4- Num.1, 7-30.

Gallo, L. (2000). «Le imposte dirette nelle poleis greche: un istituto tirannico?». MEP, 4, 17-36.

Gallo, L. (2000). «Le imposte dirette nelle poleis greche: un istituto tirannico?». MEP, 4, 17-36.

Gallo, L. (2005). «La tassazione della terra nelle poleis greche: alcune considerazioni sul caso di Atene». MediterrAnt, VIII 1, 171-181.

Gallo, L. (2005). «La tassazione della terra nelle poleis greche: alcune considerazioni sul caso di Atene». MediterrAnt, VIII 1, 171-181.

Graham, A.J. (a cura di) (1964). Colony and Mother City in Ancient Greece. Manchester.

Graham, A.J. (a cura di) (1964). Colony and Mother City in Ancient Greece. Manchester.

Igelbrink, C. (2015). Die Kleruchien und Apoikien Athens im 6. und 5. Jahrhundert v. Chr. Berlin; Boston.

Igelbrink, C. (2015). Die Kleruchien und Apoikien Athens im 6. und 5. Jahrhundert v. Chr. Berlin; Boston.

Lambert, S. (2017). https://www.atticinscriptions.com/inscription/IGI3/237.

Lambert, S. (2017). https://www.atticinscriptions.com/inscription/IGI3/237.

Maeno, H. (1998). «Apoikia and Klerouchia: an Analysis of IG.I3 237». Kodai, 8-9, 11-29.

Maeno, H. (1998). «Apoikia and Klerouchia: an Analysis of IG.I3 237». Kodai, 8-9, 11-29.

Marchiandi, D. (2010). «Riflessioni in merito allo statuto giuridico di Lemno nel V secolo a.C. La ragnatela bibliografica e l’evidenza archeologica: un dialogo possibile?». ASAA, 86, serie III, 8,, 11-39.

Marchiandi, D. (2010). «Riflessioni in merito allo statuto giuridico di Lemno nel V secolo a.C. La ragnatela bibliografica e l’evidenza archeologica: un dialogo possibile?». ASAA, 86, serie III, 8,, 11-39.

Mari, M. (2010). «Atene, l’impero e le apoikiai. Riflessioni sulla breve vita di Anfipoli ‘ateniese’». Gli ateniesi fuori dall'Attica: modi d'intervento e di controllo del territorio. Roma-Atene, 391-413.

Mari, M. (2010). «Atene, l’impero e le apoikiai. Riflessioni sulla breve vita di Anfipoli ‘ateniese’». Gli ateniesi fuori dall'Attica: modi d'intervento e di controllo del territorio. Roma-Atene, 391-413.

Perucca, A. (2021). «Leggi di Taso riguardanti il vino e le vigne». Axon, Vol. 5- Num.1, 113-121.

Perucca, A. (2021). «Leggi di Taso riguardanti il vino e le vigne». Axon, Vol. 5- Num.1, 113-121.

Rhodes, P.J. (1991). «The Athenian Code of Laws, 410-399 B. C». JHS, 111, 87-100.

Rhodes, P.J. (1991). «The Athenian Code of Laws, 410-399 B. C». JHS, 111, 87-100.

Robertson, N. (1990). «The Laws of Athens, 410-399 BC: The Evidence for Review and Publication». JHS, 110, 43-75.

Robertson, N. (1990). «The Laws of Athens, 410-399 BC: The Evidence for Review and Publication». JHS, 110, 43-75.

Shear, J.L. (2011). Polis and Revolution. Responding to Oligarchy in Classical Athens. Cambridge.

Shear, J.L. (2011). Polis and Revolution. Responding to Oligarchy in Classical Athens. Cambridge.

Stroud, R.S. (1998). «The Athenian Grain-Tax Law of 374/3 B.C». Hesperia, Suppl.29.

Stroud, R.S. (1998). «The Athenian Grain-Tax Law of 374/3 B.C». Hesperia, Suppl.29.

Whitehead, D. (1976). «Ig I² 39: 'Aliens' in Chalcis and Athenian Imperialism». ZPE, 21, 251-259.

Whitehead, D. (1976). «Ig I² 39: 'Aliens' in Chalcis and Athenian Imperialism». ZPE, 21, 251-259.
IG I² = Hiller von Gaertringen, F. (ed.) (1924). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno (403/2) anteriores, 2nd ed. Berlin.
IG I² = Hiller von Gaertringen, F. (ed.) (1924). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno (403/2) anteriores, 2nd ed. Berlin.
IG I² = Hiller von Gaertringen, F. (ed.) (1924). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno (403/2) anteriores, 2nd ed. Berlin.
IG I² = Hiller von Gaertringen, F. (ed.) (1924). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno (403/2) anteriores, 2nd ed. Berlin.
IG I³.1 = Lewis, D. (ed.) (1981). Inscriptiones Graecae. Vol. I, Inscriptiones Atticae Euclidis anno anteriores. Fasc. 1, Decreta et tabulae magistratuum. Ed. tertia. Berlin (nos. 1-500).
IG I² = Hiller von Gaertringen, F. (ed.) (1924). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno (403/2) anteriores, 2nd ed. Berlin.
Immagini
Tracy 2016, pag.160
Collegamenti
StatoIn lavorazione.
x

Alcuni browser (in particolare Chrome e versioni molto recenti di Firefox) non rendono correttamente un gruppo di caratteri presenti nel testo di alcune iscrizioni, per lo più arcaiche. I caratteri che possono presentare il problema sono riportati nella sottostante tabella, in cui si può immediatamente verificare il comportamento del browser in uso. Nel caso sfavorevole, infatti, nella seconda riga al posto della lettera apparirà unl'icona sempre uguale a significare l'incapacità di rappresentarla:

Le soluzioni che vi proponiamo sono le seguenti:

  • impiegare un browser che non presenti il problema (suggeriamo ad esempio IExplorer 11 o successivi per Windows; Safari per Mac);
  • installare nel vostro computer il font Cardo di David Perry. A tale scopo è necessario:
    • scaricare il font Cardo da qui;
    • installarlo nel vostro computer;
    • spuntare la casella sottostante (la scelta sarà memorizzata per le sessioni successive).