Problemi di visualizzazione? Stampa  
ID AXON122
Autore/iValentina Garulli
Data9-1-2017
TitoloEpitaffio di Sileno di Reggio
Riassunto (massimo 650 caratteri spazi inclusi)

La base iscritta con l’epigramma sepolcrale per Sileno di Reggio, ritrovata in reimpiego nelle fondamenta della Chiesa della SS. Trinità ad Atene, presenta nella superficie superiore una cavità che reggeva una stele funeraria. Il monumento celebra la memoria di Sileno figlio di Foco, originario di Reggio, menzionato in IG I³ 53 come uno dei membri dell’ambasceria reggina che si recò ad Atene nel 433/432 a.C. (sotto l’arcontato di Apseude) per rinnovare un’alleanza difensiva risalente probabilmente agli anni Quaranta del V secolo. Sileno trovò la morte al tempo della sua visita ufficiale ad Atene, e Atene gli rese onore con una sepoltura a pubbliche spese. La coincidenza sembrerebbe rendere quanto mai chiara la cronologia dell’epigrafe: e precisamente al 433/432 a.C. datano il monumento funebre di Sileno Knigge, Hansen e Meiggs-Lewis. Tuttavia, alcuni elementi (quali la forma delle lettere e la presenza dell’avverbio ποτ(έ) in l. 1 come indizio di un intervallo di tempo intercorso tra la morte di Sileno e la realizzazione dell’epigrafe) hanno indotto altri studiosi a supporre che il monumento di Sileno sia stato eretto qualche tempo dopo la morte dello stesso. Seondo tale ipotesi, la sola sepoltura sarebbe stata realizzata a spese dello stato nel Ceramico, e il monumento con la relativa base iscritta sarebbero stati realizzati successivamente per iniziativa privata. Il confronto con il monumento per Pitagora di Selimbria potrebbe suggerire che anche quello di Sileno recasse inciso il nome del defunto al genitivo extra metrum. L’epigrafe offre un esempio di precoce adozione dell’alfabeto ionico ad Atene. Il testo è composto in un limpido attico, in una forma metrica impeccabile e con un lessico quanto mai conforme alla più ortodossa tradizione della poesia sepolcrale, e in generale della poesia omerica.

Per il commento
vai alla rivista

Edizioni Ca' Foscari

SupportoBase, di una stele; marmo bianco pentelico;; 68,5 × 28 × 57 cm. Integro, con angoli e bordi smussati. La superficie superiore della base presenta un solco per l’inserimento della stele, solco poi allargato per un pilastro (cfr. Knigge 1972a, 589 e 590-591 Abb. 8-9).
Cronologia433/2 - 433/2 a.C. [433/432 (Meiggs-Lewis, Knigge, Hansen, Lewis-Jeffery). Poco prima del 415 (Körte, Bradeen); fine del V secolo (Kirchner); 410-380 a.C. (Peek, Pfohl).].
TipologiaEpigrafe sepolcrale pubblica.
Ritrovamento
1931.
Grecia, Attica, Atene, Ceramico. La base era reimpiegata nelle fondamenta della chiesa della SS. Trinità.

Luogo di conservazioneGrecia, Atene, Museo del Ceramico.
Scrittura
  • Struttura del testo: metrica, due distici elegiaci. Il trattamento del gruppo muta cum liquida è differente nelle ll. 2 (τ'ρ) e 3 (θρ). Si noti l’accentuarsi del ritmo spondiaco nel secondo esametro, in corrispondenza con la menzione del defunto e della sua ascendenza. In entrambi gli esametri l’infrazione del ponte di Naeke dà rilievo al nome di Atene e a quello di Foco, padre di Sileno rispettivamente.
  • Impaginazione: il testo è distribuito su quattro righe; scrittura regolare; la prima linea dell’iscrizione è molto vicina allo spigolo superiore e l’impaginazione nello specchio epigrafico segue un allineamento a sinistra.
  • Tecnica di scrittura: incisa.
  • Colore alfabeto: azzurro scuro.
  • Alfabeto regionale: di Mileto (e Tebe).
  • Misura lettere: 1,3.
  • Particolarità paleografiche: grafia con assimilazione della nasale a l. 3 (τόμ ποτ᾽).
  • Andamento: progressivo; stoichedon.
  • Lingua: attico
    πάτρας (l. 2) συμμαχίαν (l. 2).
Lemma

[Karo 1931, 216-217 (deve il testo a Peek)]; IG II².3.2 nr. 5220 [Körte 1941, 511; Pfohl, GPS nr. 106; Meiggs - Lewis, GHI nr. 63]; Peek, Kerameikos nr. A 26 tav. 12,1 [Hill 1951, nr. 75]; Peek, GVI nr. 46; Hansen, CEG nr. 12; IG I³.2 nr. 1178 [Ginestí Rosell 2012, nr. 308].

Cfr. SEG XXII, 65 (A.G. Woodhead); Knigge 1972 a, 589-591 (con foto 590 Abb. 7); Knigge 1972 b, 264-265; Bradeen, Lewis 1979, 243-244; HGIÜ I nr. 101; Dillon, Garland 2000, nr. 8.28; SEG LIX, 15.

Testo 

εὐρύχοροί ποτ’ ἔθαψαν Ἀθῆναι τόνδε τὸν ἄνδρα |

ἐλθόντ’ ἐκ πάτρας δεῦρ’ ἐπὶ συμμαχίαν· |

ἔστι δὲ Σιληνὸς παῖς Φώκο, τόμ ποτ’ ἔθρεψεν |

Ῥήγιον εὔδαιμον φῶτα δικ̣αιότατον.

Traduzione
Atene dagli ampi spazi un tempo ha dato sepoltura a quest’uomo
giunto qui dalla sua patria per via di alleanza;
è Sileno, figlio di Foco, cui diede i natali un giorno
la prospera Reggio, uomo giustissimo.
Bibliografia

Hansen, CEG = Hansen, P.A. (ed.) (1983, 1989). Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a.Chr.n. Berlin.

Hansen, CEG = Hansen, P.A. (ed.) (1983, 1989). Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a.Chr.n. Berlin.

HGIÜ I = Brodersen, K.; Günther, W.; Schmitt, H.H. (Hrsgg.) (1992). Historische Griechische Inschriften in Übersetzung, vol. I. Die archaische und klassische Zeit. Darmstadt.

HGIÜ I = Brodersen, K.; Günther, W.; Schmitt, H.H. (Hrsgg.) (1992). Historische Griechische Inschriften in Übersetzung, vol. I. Die archaische und klassische Zeit. Darmstadt.

IG II².3.2 = Kirchner, J. (ed.) (1940). Inscriptiones Graecae II et III: Inscriptiones Atticae Euclidis anno posteriores, 2nd ed., Part 3, Funerary Inscriptions. Fasc. 2. Berlin (nrr. 5220-13247).

IG II².3.2 = Kirchner, J. (ed.) (1940). Inscriptiones Graecae II et III: Inscriptiones Atticae Euclidis anno posteriores, 2nd ed., Part 3, Funerary Inscriptions. Fasc. 2. Berlin (nrr. 5220-13247).

IG I³.2 = Lewis, D.; Jeffery, L.H. (ed.) (1994). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno anteriores. 3rd ed. Fasc. 2: Dedicationes. Catalogi. Termini. Tituli sepulcrales. Varia. Tituli Attici extra Atticam reperti. Addenda. Berlin (nrr. 501-1517).

IG I³.2 = Lewis, D.; Jeffery, L.H. (ed.) (1994). Inscriptiones Graecae I: Inscriptiones Atticae Euclidis anno anteriores. 3rd ed. Fasc. 2: Dedicationes. Catalogi. Termini. Tituli sepulcrales. Varia. Tituli Attici extra Atticam reperti. Addenda. Berlin (nrr. 501-1517).

Meiggs - Lewis, GHI = Meiggs, R.; Lewis, D. (eds.) (1988). A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century B.C. Oxford (revised edition).

Meiggs - Lewis, GHI = Meiggs, R.; Lewis, D. (eds.) (1988). A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century B.C. Oxford (revised edition).

Peek, GVI = Peek, W (Hrsg) (1955). Griechische Vers-Inschriften, I. Berlin.

Peek, GVI = Peek, W (Hrsg) (1955). Griechische Vers-Inschriften, I. Berlin.

Peek, Kerameikos = Peek, W (a cura di) (1941). Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen 3. Inschriften. Ostraka. Fluchtafeln. Berlin.

Peek, Kerameikos = Peek, W (a cura di) (1941). Kerameikos. Ergebnisse der Ausgrabungen 3. Inschriften. Ostraka. Fluchtafeln. Berlin.

Pfohl, GPS = Pfohl, G. (ed.) (1967). Greek Poems on Stone, I. Epitaphs from the Seventh to the Fifth Centuries B.C. (Textus minores in usum academicum 36). Leiden.

Pfohl, GPS = Pfohl, G. (ed.) (1967). Greek Poems on Stone, I. Epitaphs from the Seventh to the Fifth Centuries B.C. (Textus minores in usum academicum 36). Leiden.

Bradeen, D.W.; Lewis, D.M. (1979). «Notes on Athenian casualty lists». ZPE, 34, 240-246.

Bradeen, D.W.; Lewis, D.M. (1979). «Notes on Athenian casualty lists». ZPE, 34, 240-246.

Dillon, M.; Garland, L. (2000). Ancient Greece. Social and Historical Documents from Archaic Times to the Death of Socrates (c.800-399 BC). London, New York.

Dillon, M.; Garland, L. (2000). Ancient Greece. Social and Historical Documents from Archaic Times to the Death of Socrates (c.800-399 BC). London, New York.

Ginestí Rosell, Anna (a cura di) (2012). Epigrafia funerària d’estrangers a Atenes (segles VI-IV a.C.). Die Grabinschriften der Ausländer in Athen (6 bis 4 Jh. v. Chr.). Tarragona.

Ginestí Rosell, Anna (a cura di) (2012). Epigrafia funerària d’estrangers a Atenes (segles VI-IV a.C.). Die Grabinschriften der Ausländer in Athen (6 bis 4 Jh. v. Chr.). Tarragona.

Hill, G.F. (1951). Sources for Greek History between the Persian and Peloponnesian Wars, new ed. by R. Meiggs, A. Andrewes. Oxford.

Hill, G.F. (1951). Sources for Greek History between the Persian and Peloponnesian Wars, new ed. by R. Meiggs, A. Andrewes. Oxford.

Karo, G. (1931). «Archäologische Funde vom Sommer 1930 bis Juni 1931». AA, 46, coll. 211-308.

Karo, G. (1931). «Archäologische Funde vom Sommer 1930 bis Juni 1931». AA, 46, coll. 211-308.

Knigge, U. (1972). «Untersuchungen bei den Gesandtenstelen im Kerameikos zu Athen». AA, 584-629.

Knigge, U. (1972). «Untersuchungen bei den Gesandtenstelen im Kerameikos zu Athen». AA, 584-629.

Knigge, U. (1972). «Die Gesandtenstelen im Kerameikos». AAA, 5, 258-265.

Knigge, U. (1972). «Die Gesandtenstelen im Kerameikos». AAA, 5, 258-265.

Körte, A. (1941). «Recensione di IG II2». Gnomon, 17, 509-520.

Körte, A. (1941). «Recensione di IG II2». Gnomon, 17, 509-520.
x

Alcuni browser (in particolare Chrome e versioni molto recenti di Firefox) non rendono correttamente un gruppo di caratteri presenti nel testo di alcune iscrizioni, per lo più arcaiche. I caratteri che possono presentare il problema sono riportati nella sottostante tabella, in cui si può immediatamente verificare il comportamento del browser in uso. Nel caso sfavorevole, infatti, nella seconda riga al posto della lettera apparirà unl'icona sempre uguale a significare l'incapacità di rappresentarla:

Le soluzioni che vi proponiamo sono le seguenti:

  • impiegare un browser che non presenti il problema (suggeriamo ad esempio IExplorer 11 o successivi per Windows; Safari per Mac);
  • installare nel vostro computer il font Cardo di David Perry. A tale scopo è necessario:
    • scaricare il font Cardo da qui;
    • installarlo nel vostro computer;
    • spuntare la casella sottostante (la scelta sarà memorizzata per le sessioni successive).