Problemi di visualizzazione? Stampa  
ID AXON41
Autore/iNicolò Barbaro
Data21-10-2015
TitoloDedica votiva del mercenario Pedon
Riassunto (massimo 650 caratteri spazi inclusi)

Nella città ionica di Priene, nella prima metà del VI sec. a.C., Pedon figlio di Amphinneo, mercenario greco al servizio dei faraoni della XXVI dinastia, dedicò una statua-cubo egiziana. Non ci è noto se tale statuetta fosse posta in un particolare santuario, in quanto fu ritrovata, verso la fine degli anni '80, in una grotta nei pressi della stessa Priene. Questa statua-cubo, acefala e mancante dei piedi e del basamento, secondo alcune particolarità stilistiche, è databile al regno di Psammetico I (664-610 a.C.), che assoldò uomini Greci e Carii, come mercenari, per dare unione e stabilità al proprio regno. L'iscrizione, che si trova sulla parte anteriore della statuetta, è bustrofedica e consta di nove linee contenenti la tipica formula del dedicante e degli accenni autobiografici, come era solito nell'uso di questo tipo di scultura da parte degli Egizi; su quest'ultima parte dell'iscrizione, Pedon nomina il faraone sotto cui ha prestato servizio come mercenario, Psammetico (Ψαμμήτιχος), e i particolari doni dati a lui dal faraone, un bracciale d'oro (ψίλιον τε χρύσεογ) e una città (πόλιν), riconducibili ad alcune particolarità della cultura regia sia egizia che persiana. Un confronto dei caratteri paleografici dell'iscrizione la data invece al regno di Psammetico II (595-589 a.C.), quarto sovrano di questa dinastia, che fece anch'egli grande uso di mercenari greci nel proprio esercito, in particolare durante una spedizione in Nubia, a noi nota dall'opera di Erodoto e dai graffiti lasciati da questi greci ad Abu Simbel. Al dilemma sull'identità del faraone citato nell'iscrizione e alla conseguente datazione della stessa, si sono spesi numerosi studi che hanno sostenuto l'uno o l'altro faraone, fino ad un'ipotesi finale che mette d'accordo entrambe le teorie: il mercenario Pedon avrebbe servito il faraone Psammetico I e, dopo aver acquistato la suddetta statua, sarebbe tornato in Ionia, dove avrebbe inciso l'iscrizione e dove secoli dopo la statuetta è stata ritrovata.

Per il commento
vai alla rivista

Edizioni Ca' Foscari

SupportoStatua Cubo; basalto; 21 × 17 × 17 cm. Stato di conservazione buono. La statua è acefala e manca della parte inferiore. Il personaggio raffigurato indossa un gonnellino che va a formare, sulla parte anteriore della statua, la superficie trapezoidale su cui è incisa l’iscrizione.
CronologiaVI secolo a.C. (1ª metà).
TipologiaDedica votiva privata.
Ritrovamento
Fine anni '80. Fuori contesto archeologico.
Turchia, Ionia, Priene, in una grotta vicino alla città.

Luogo di conservazioneTurchia, Pamukkale, Museo Archeologico di Denizli-Hierapolis, nr. inv. 3162.
Scrittura
  • Struttura del testo: prosa epigrafica.
  • Tecnica di scrittura: incisa.
  • Colore alfabeto: azzurro.
  • Alfabeto regionale: delle apoikiai ioniche.
  • Lettere particolari: epsilonepsilon; etaeta; thetatheta; kappakappa; lambdalambda; mymy; pipi; koppakoppa; sigmasigma; phiphi; psipsi.
  • Misura lettere: 0,5-0,8.
  • Particolarità paleografiche: segno di interpunzione tre punti (⋮) .
  • Andamento: bustrofedico (da sin a ds e da ds a sin).
  • Lingua: ionico.
Lemma

Şahin 1987, 1-2, n. 1, tavv.1-2 [Ampolo, Bresciani 1988, 237-253, tavv.1-3; Pernigotti 1993, 132-135; Vittmann 2003, 203-206, n. 103, fig. 103]; Masson, Yoyotte 1988, 171-179, tav. 25 [LeJeune 1988, 523-524; SEG XXXVII, 994; Guizzi 2008, 36-37, n. 1, tav. 1; Blümel, Merkelbach, Rumscheid 2014, 541-542, n. 408, tav. 408. ].

Cfr. IHG 30-31 n. 4.

Testo 

Πηδῶμ μ’ ἀνέθηκε-

ν ὡμφίννεω ⋮ ἐξ Αἰγ-

γύπτὠγαγὼν ⋮ ϙὦι βα-

σιλεὺς ἔδωϙ' ὡιγύπ-

5

τιος ⋮ Ψαμμήτιχο-

ς ἀριστήϊια ψίλιο-

ν τε χρύσεογ καὶ

πόλιν ἀρετῆς ἕ-

νεκα

Apparato

1 Πηδῶμ = Πηδῶν Masson-Yoyotte, si trova così correttamente accentato, in quanto più coerente come forma participiale del verbo πηδάω; Πήδωμ = Πήδων ed. pr.; Πηδωμ Blümel-Merkelbach-Rumscheid, non accentato || 2 ὡμφίννεω = ὁ Aμφίννεως ed. pr.; ὡμφίννεω = ὁ Aμφίννηος Masson-Yoyotte, "Je vois plusieurs objections: en ionien on a νηός 'temple' en face de νεώς attique" || 3 ϙὦι = καὶ ᾦι ed. pr.; ϙὦι = καὶ οἱ Masson-Yoyotte.

Traduzione
Pedon, figlio di Amphinneo, mi ha dedicato avendomi portato dall’Egitto; e a lui il re egiziano Psammetico, come premi del valore, ha dato un bracciale d’oro ed una città, per la sua virtù.
Bibliografia

Guarducci, Epigrafia greca I = Guarducci, M. (1967). Epigrafia Greca I. Caratteri e storia della disciplina. La scrittura greca dalle origini all'età imperiale. Roma.

Guarducci, Epigrafia greca I = Guarducci, M. (1967). Epigrafia Greca I. Caratteri e storia della disciplina. La scrittura greca dalle origini all'età imperiale. Roma.

IHG = Bertrand, J.-M. (éd.) (2004). Inscriptions Historiques Grecques. Paris.

IHG = Bertrand, J.-M. (éd.) (2004). Inscriptions Historiques Grecques. Paris.

LGPN Va = Corsten, T. (a cura di) (2010). Lexicon of Greek Personal Names Va. Coastal Asia Minor: Pontos to Ionia. Oxford.

LGPN Va = Corsten, T. (a cura di) (2010). Lexicon of Greek Personal Names Va. Coastal Asia Minor: Pontos to Ionia. Oxford.

LSAG² = Jeffery, L.H. (ed.) (1961). The Local Scripts of Archaic Greece. A Study of the Origin of Greek Alphabet and its Development from the Eighth to the Fifth Centuries B.C. Oxford revised edition with a supplement by A.W. Johnston (Oxford 1990).

LSAG² = Jeffery, L.H. (ed.) (1961). The Local Scripts of Archaic Greece. A Study of the Origin of Greek Alphabet and its Development from the Eighth to the Fifth Centuries B.C. Oxford revised edition with a supplement by A.W. Johnston (Oxford 1990).

Meiggs - Lewis, GHI = Meiggs, R.; Lewis, D. (eds.) (1988). A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century B.C. Oxford (revised edition).

Meiggs - Lewis, GHI = Meiggs, R.; Lewis, D. (eds.) (1988). A Selection of Greek Historical Inscriptions to the End of the Fifth Century B.C. Oxford (revised edition).

Agut-Labordère, D. (2012). «Plus que de mercenaires! L’intégration des hommes de guerre grecs au service de la monarchie saite ». Pallas, 89, 293-306.

Agut-Labordère, D. (2012). «Plus que de mercenaires! L’intégration des hommes de guerre grecs au service de la monarchie saite ». Pallas, 89, 293-306.

Ampolo, C. (1990). «Inventare una biografia. Note sulla biografia greca ed i suoi precedenti alla luce di un nuovo documento epigrafico ». Quaderni Storici, 73, 213-224.

Ampolo, C. (1990). «Inventare una biografia. Note sulla biografia greca ed i suoi precedenti alla luce di un nuovo documento epigrafico ». Quaderni Storici, 73, 213-224.

Ampolo, C.; Bresciani, E. (1988). «Psammetico re d’Egitto e il mercenario Pedon». EVO, 11, 237-253.

Ampolo, C.; Bresciani, E. (1988). «Psammetico re d’Egitto e il mercenario Pedon». EVO, 11, 237-253.

Bettalli, M. (a cura di) (2013). Mercenari: il mestiere delle armi nel mondo greco antico: età arcaica e classica. Roma.

Bettalli, M. (a cura di) (2013). Mercenari: il mestiere delle armi nel mondo greco antico: età arcaica e classica. Roma.

Binder, S. (a cura di) (2008). The Gold of Honour in New Kingdom Egypt. Oxford.

Binder, S. (a cura di) (2008). The Gold of Honour in New Kingdom Egypt. Oxford.

Blümel, W.; Merkelbach, R.; Rumscheid, F. (a cura di) (2014). Die Inschriften von Priene. Bonn.

Blümel, W.; Merkelbach, R.; Rumscheid, F. (a cura di) (2014). Die Inschriften von Priene. Bonn.

Boffo, L. (1999). «La pietra e la memoria: storia e storie nell’epigrafia dell’Oriente greco». Gabba, E. (a cura di), Presentazione e scrittura della storia: Storiografia, epigrafi, monumenti: Atti del convegno di Pontignano (aprile 1996). Como, 165-173.

Boffo, L. (1999). «La pietra e la memoria: storia e storie nell’epigrafia dell’Oriente greco». Gabba, E. (a cura di), Presentazione e scrittura della storia: Storiografia, epigrafi, monumenti: Atti del convegno di Pontignano (aprile 1996). Como, 165-173.

Braun, T. F. R. G. (1982). «The Greeks in Egypt». Boardman, J.; Hammond, N.G.L. (edd.), The Expansion of the Greek world, eight to sixth centuries B.C. Cambridge, 32-52.

Braun, T. F. R. G. (1982). «The Greeks in Egypt». Boardman, J.; Hammond, N.G.L. (edd.), The Expansion of the Greek world, eight to sixth centuries B.C. Cambridge, 32-52.

Burzachechi, M. (1962). «Oggetti parlanti nelle epigrafi greche». Epigraphica, 24, 3-54.

Burzachechi, M. (1962). «Oggetti parlanti nelle epigrafi greche». Epigraphica, 24, 3-54.

Cantilena, R. (a cura di) (1989). La collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Napoli 45 (scheda tecnica) -47, n. 1.16, fig. 5.

Cantilena, R. (a cura di) (1989). La collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Napoli 45 (scheda tecnica) -47, n. 1.16, fig. 5.

Cassin, E.; Botterò, J.; Vercoutter, J. (a cura di) (1969). Gli imperi dell'Antico Oriente 3. Milano 267-273.

Cassin, E.; Botterò, J.; Vercoutter, J. (a cura di) (1969). Gli imperi dell'Antico Oriente 3. Milano 267-273.

De Meulenaere, M.H. (1956). «Trois personnages saites - Un général de Psammétique I». CE, 31, 255-256.

De Meulenaere, M.H. (1956). «Trois personnages saites - Un général de Psammétique I». CE, 31, 255-256.

De Meulenaere, M.H. (1965). «La statue du général Djed-Ptah-Iouf-Ankh (Caire JE 36949)». BIFAO, 63, 19-32.

De Meulenaere, M.H. (1965). «La statue du général Djed-Ptah-Iouf-Ankh (Caire JE 36949)». BIFAO, 63, 19-32.

Desroches-Noblecourt, C. (a cura di) (1976). Ramses le Grand. Paris 306-307.

Desroches-Noblecourt, C. (a cura di) (1976). Ramses le Grand. Paris 306-307.

Guizzi, F. (2008). «Dedica di Pedon». Ritti, T. (a cura di), Museo Archaeologico di Denizli-Hierapolis. Catalogo delle iscrizioni greche e latine. Distretto di Denizli. Napoli, 36-37.

Guizzi, F. (2008). «Dedica di Pedon». Ritti, T. (a cura di), Museo Archaeologico di Denizli-Hierapolis. Catalogo delle iscrizioni greche e latine. Distretto di Denizli. Napoli, 36-37.

Haider, P.W. (2001). «Epigrafische Quellen zur Integration von Griechen in die ägyptische Gesellschaft der Saitenzeit». Höckmann , U.; Kreikenbom , D. (a cura di), Naukratis: die Beziehungen zu ostgriechenland, Agypten und Zypern in archaischer zeit : Akten der Table Ronde in Mainz, 25-27 November 1999. Möhnesee, 197-210.

Haider, P.W. (2001). «Epigrafische Quellen zur Integration von Griechen in die ägyptische Gesellschaft der Saitenzeit». Höckmann , U.; Kreikenbom , D. (a cura di), Naukratis: die Beziehungen zu ostgriechenland, Agypten und Zypern in archaischer zeit : Akten der Table Ronde in Mainz, 25-27 November 1999. Möhnesee, 197-210.

Hawass, Z. (a cura di) (2010). Inside the Egyptian Museum. Le Caire 218-220, n.139.

Hawass, Z. (a cura di) (2010). Inside the Egyptian Museum. Le Caire 218-220, n.139.

Klasens, A. (a cura di) (1960). Egyptische Kunst. Leiden. 24, n.32.

Klasens, A. (a cura di) (1960). Egyptische Kunst. Leiden. 24, n.32.

Leahy , A. (1990). «A Late Period block statuette from Saft el-Hanna,». JEA, 76, 194-196.

Leahy , A. (1990). «A Late Period block statuette from Saft el-Hanna,». JEA, 76, 194-196.

LeJeune, M.M. (1988). «Information relative à une inscription ionienne de l’Egypte saite, par M. Michel Lejeune, membre de l’Académie». CRAI, 523-524.

LeJeune, M.M. (1988). «Information relative à une inscription ionienne de l’Egypte saite, par M. Michel Lejeune, membre de l’Académie». CRAI, 523-524.

Lloyd, A.B. (1972). «Triremes and the Saite navy». JEA, 58, 268-279.

Lloyd, A.B. (1972). «Triremes and the Saite navy». JEA, 58, 268-279.

Martin, G.T. (a cura di) (1991). The Hidden Tombs of Memphis. London 72-78, figg. 46-47.

Martin, G.T. (a cura di) (1991). The Hidden Tombs of Memphis. London 72-78, figg. 46-47.

Masson, O.; Yoyotte, J. (1988). «Une inscription ionienne mentionnant Psammétique Ier». EA, 11, 171-179.

Masson, O.; Yoyotte, J. (1988). «Une inscription ionienne mentionnant Psammétique Ier». EA, 11, 171-179.

Morigi Govi, C. (a cura di) (1994). La collezione Egiziana – Museo Civico Archeologico di Bologna. Milano.

Morigi Govi, C. (a cura di) (1994). La collezione Egiziana – Museo Civico Archeologico di Bologna. Milano.

Parcerisa, J.P. (1973). «Una estatua egipcia en Barcelona en el siglo XVII». Ampurias, 35, 185-202.

Parcerisa, J.P. (1973). «Una estatua egipcia en Barcelona en el siglo XVII». Ampurias, 35, 185-202.

Perdu, O. (a cura di) (2012). Les statues privèes de la fin de l’Egypte Pharaonique. Paris.

Perdu, O. (a cura di) (2012). Les statues privèes de la fin de l’Egypte Pharaonique. Paris.

Pernigotti, S. (1985). «I più antichi rapporti tra L'Egitto e i Greci (secoli VII.VI a.C.)». Egitto e Società antica: Atti del convegno: Torino, 8-9/6-23-24/11/1984. Milano, 75-91.

Pernigotti, S. (1985). «I più antichi rapporti tra L'Egitto e i Greci (secoli VII.VI a.C.)». Egitto e Società antica: Atti del convegno: Torino, 8-9/6-23-24/11/1984. Milano, 75-91.

Pernigotti, S. (1993). «Greci in Egitto e Greci d’Egitto». OCNUS, 1, 125-137.

Pernigotti, S. (1993). «Greci in Egitto e Greci d’Egitto». OCNUS, 1, 125-137.

Pernigotti, S. (1996). «La “legione straniera” nell’Egitto della XXVI dinastia». Acquaro, E. (a cura di), Alle soglie della Classicità: Il mediterraneo tra tradizione e innovazione: Storia e culture. Pisa, Roma, 355-363.

Pernigotti, S. (1996). «La “legione straniera” nell’Egitto della XXVI dinastia». Acquaro, E. (a cura di), Alle soglie della Classicità: Il mediterraneo tra tradizione e innovazione: Storia e culture. Pisa, Roma, 355-363.

Pernigotti, S. (a cura di) (1999). I Greci nell’Egitto della XXVI dinastia. Imola.

Pernigotti, S. (a cura di) (1999). I Greci nell’Egitto della XXVI dinastia. Imola.

Pernigotti, S. (2001). «I rapporti tra i Greci e l'Egitto in età Saitica: gli aspetti giuridici e istituzionali». REAC, 3, 29-44.

Pernigotti, S. (2001). «I rapporti tra i Greci e l'Egitto in età Saitica: gli aspetti giuridici e istituzionali». REAC, 3, 29-44.

Pugliese Carratelli, G. (a cura di) (1976). Scritti sul Mondo Antico. Napoli 25-26.

Pugliese Carratelli, G. (a cura di) (1976). Scritti sul Mondo Antico. Napoli 25-26.

Şahin, M.Ç. (1987). «Zwei inschriften aus dem Sudwestlichen Kleinaisen». EA, 10, 1-2.

Şahin, M.Ç. (1987). «Zwei inschriften aus dem Sudwestlichen Kleinaisen». EA, 10, 1-2.

Sullivan, B.M. (2011). «Paying archaic greek mercenaries: views from Egypt and Near East». CJ, 107, n. 1, 31-61.

Sullivan, B.M. (2011). «Paying archaic greek mercenaries: views from Egypt and Near East». CJ, 107, n. 1, 31-61.

Tiradritti , F. (a cura di) (1998). Tesori Egizi nella collezione del Museo Egizio del Cairo. Vercelli.

Tiradritti , F. (a cura di) (1998). Tesori Egizi nella collezione del Museo Egizio del Cairo. Vercelli.

Vittmann, G. (a cura di) (2003). Agypten und die Fremden im ersten vorchristlichen Jahrtausend. Mainz.

Vittmann, G. (a cura di) (2003). Agypten und die Fremden im ersten vorchristlichen Jahrtausend. Mainz.
Masson, O.; Yoyotte, J. (1988). «Une inscription ionienne mentionnant Psammétique Ier». EA, 11, 171-179.
Blümel, W.; Merkelbach, R.; Rumscheid, F. (a cura di) (2014). Die Inschriften von Priene. Bonn.
Masson, O.; Yoyotte, J. (1988). «Une inscription ionienne mentionnant Psammétique Ier». EA, 11, 171-179.
Masson, O.; Yoyotte, J. (1988). «Une inscription ionienne mentionnant Psammétique Ier». EA, 11, 171-179.
Immagini
Vista frontale della Statua-cubo di Pedon, conservata al Museo Archeologico di Denizli-Hierapolis, Turchia. n. inv. 3162 Foto da: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Statue_of_Psamtik.jpg?uselang=it
x

Alcuni browser (in particolare Chrome e versioni molto recenti di Firefox) non rendono correttamente un gruppo di caratteri presenti nel testo di alcune iscrizioni, per lo più arcaiche. I caratteri che possono presentare il problema sono riportati nella sottostante tabella, in cui si può immediatamente verificare il comportamento del browser in uso. Nel caso sfavorevole, infatti, nella seconda riga al posto della lettera apparirà unl'icona sempre uguale a significare l'incapacità di rappresentarla:

Le soluzioni che vi proponiamo sono le seguenti:

  • impiegare un browser che non presenti il problema (suggeriamo ad esempio IExplorer 11 o successivi per Windows; Safari per Mac);
  • installare nel vostro computer il font Cardo di David Perry. A tale scopo è necessario:
    • scaricare il font Cardo da qui;
    • installarlo nel vostro computer;
    • spuntare la casella sottostante (la scelta sarà memorizzata per le sessioni successive).