Problemi di visualizzazione? Stampa  
ID AXON296
Autore/iFrancesco Maniglia
Data2-2-2019
TitoloDedica votiva di Aristeis
Riassunto (massimo 650 caratteri spazi inclusi)

Placchetta d’argento di forma quadrangolare rinvenuta a Francavilla Marittima (Sibaritide) e databile tra la fine del VII e gli inizi del VI sec. a.C. L’iscrizione corre su una delle due facce ed è stata realizzata secondo l'antico sistema di scrittura bustrofedico (con principio retrogrado). La dedica è composta dalla menzione del donatore, una donna di nome Aristeis, seguita dal verbo di offerta. In mancanza del nome del dedicatario non è possibile stabilire l’identità della divinità a cui l’oggetto è stato offerto. Si tratta forse di un culto ctonio, come suggerisce la notizia, non del tutto affidabile, secondo cui l’oggetto proverrebbe dalla necropoli di contrada Macchiabate; non è da escludere che il lingotto fosse pertinente al santuario di Timpone della Motta, in cui una venerazione ad Atena risulta attestata almeno dagli inizi del VI sec. a.C. L’esistenza di alcuni esemplari poseidoniati del tutto simili a quello sibarita mette in luce un sistema di offerte ben definito, comune a Sibari e Poseidonia, costituendo un’ulteriore prova a favore dell’identificazione di quest’ultima come fondazione sibarita.  

Per il commento
vai alla rivista

Edizioni Ca' Foscari

SupportoLamina; argento; 1,7 × 1,5 × 0,45 cm. Integro.
CronologiaVII secolo (exeunte) - VI secolo a.C. (ineunte).
TipologiaDedica votiva privata.
Ritrovamento
Italia, Calabria, Sibari (Francavilla Marittima).
Luogo di conservazioneIgnoto.
Scrittura
  • Struttura del testo: prosa epigrafica.
  • Tecnica di scrittura: incisa.
  • Colore alfabeto: rosso.
  • Alfabeto regionale: delle apoikiai achee in Italia.
  • Lettere particolari: digammadigamma; thetatheta; iotaiota; sansan.
  • Misura lettere: 0,4-0,5.
  • Andamento: bustrofedico (da ds a sin e da sin a ds).
  • Lingua: greco nord-occidentale, varietà delle colonie achee.
Lemma

Gasperini 1986, nr. 1, 142-145 [BE 746, 445; Ardovino 1993, 289]; Arena 1987, nr. 2, 6-9 [SEG 36, 941]; Giacomelli 1988, nr. 2; LSAG² 458b; Arena, Iscrizioni IV nr. 1, 23; I.dial. Grande Grèce II nr. 4, 22-23.

Testo 

Ἀριστϝὶς ἀνέθ<>κε

Apparato

lapis ΑΝΕΘϜΚΕ .

Traduzione
Aristeis ha dedicato.
Bibliografia

Arena, Iscrizioni IV = Arena, R. (a cura di) (1996). Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia. Iscrizioni di Magna Grecia, IV. Iscrizioni delle colonie achee. Alessandria.

Arena, Iscrizioni IV = Arena, R. (a cura di) (1996). Iscrizioni greche arcaiche di Sicilia e Magna Grecia. Iscrizioni di Magna Grecia, IV. Iscrizioni delle colonie achee. Alessandria.

Guarducci, Epigrafia greca I = Guarducci, M. (1967). Epigrafia Greca I. Caratteri e storia della disciplina. La scrittura greca dalle origini all'età imperiale. Roma.

Guarducci, Epigrafia greca I = Guarducci, M. (1967). Epigrafia Greca I. Caratteri e storia della disciplina. La scrittura greca dalle origini all'età imperiale. Roma.

Guarducci, Epigrafia greca IV = Guarducci, M. (1978). Epigrafia Greca IV. Epigrafi sacre pagane e cristiane. Roma.

Guarducci, Epigrafia greca IV = Guarducci, M. (1978). Epigrafia Greca IV. Epigrafi sacre pagane e cristiane. Roma.

Guarducci, Epigrafia greca² = Guarducci, M. (1987). L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero. Roma (ristampa 2005).

Guarducci, Epigrafia greca² = Guarducci, M. (1987). L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero. Roma (ristampa 2005).

I.dial. Grande Grèce II = Dubois, L. (a cura di) (2002). Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce vol. II: Colonies achéennes. Genève.

I.dial. Grande Grèce II = Dubois, L. (a cura di) (2002). Inscriptions grecques dialectales de Grande Grèce vol. II: Colonies achéennes. Genève.

Lazzarini, Dediche = Lazzarini, M.L. (1976). «Le formule delle dediche votive nella Grecia arcaica». MemLinc, s. 8, 19(2), 47-354.

Lazzarini, Dediche = Lazzarini, M.L. (1976). «Le formule delle dediche votive nella Grecia arcaica». MemLinc, s. 8, 19(2), 47-354.

LSAG² = Jeffery, L.H. (ed.) (1961). The Local Scripts of Archaic Greece. A Study of the Origin of Greek Alphabet and its Development from the Eighth to the Fifth Centuries B.C. Oxford revised edition with a supplement by A.W. Johnston (Oxford 1990).

LSAG² = Jeffery, L.H. (ed.) (1961). The Local Scripts of Archaic Greece. A Study of the Origin of Greek Alphabet and its Development from the Eighth to the Fifth Centuries B.C. Oxford revised edition with a supplement by A.W. Johnston (Oxford 1990).

Ardovino, A. M. (1980). «Nuovi oggetti sacri con iscrizioni in alfabeto acheo». ArchClass, 32, 50-66.

Ardovino, A. M. (1980). «Nuovi oggetti sacri con iscrizioni in alfabeto acheo». ArchClass, 32, 50-66.

Ardovino, A. M. (1993). «Lingotto in argento con impronte monetarie arcaiche da Paestum». RIN, 95, 287-293.

Ardovino, A. M. (1993). «Lingotto in argento con impronte monetarie arcaiche da Paestum». RIN, 95, 287-293.

Arena, R. (a cura di) (1971). Note linguistiche a proposito delle Tavole di Eraclea. Roma.

Arena, R. (a cura di) (1971). Note linguistiche a proposito delle Tavole di Eraclea. Roma.

Arena, R. (1987). «Note in margine a due iscrizioni greche». Acme, 40, 5-9.

Arena, R. (1987). «Note in margine a due iscrizioni greche». Acme, 40, 5-9.

Aurigemma, S.; Spinazzola, V.; Maiuri, A. (a cura di) (1986). I primi scavi di Paestum, 1907-1939. Salerno.

Aurigemma, S.; Spinazzola, V.; Maiuri, A. (a cura di) (1986). I primi scavi di Paestum, 1907-1939. Salerno.

Bérard , J. (a cura di) (1957). La colonisation grecque de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’antiquité. Paris.

Bérard , J. (a cura di) (1957). La colonisation grecque de l’Italie méridionale et de la Sicile dans l’antiquité. Paris.

Brocato, P. (2012). «Verso una rilettura critica degli scavi della necropoli enotria di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS)». Berlinzani, F. (a cura di), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Taranto.

Brocato, P. (2012). «Verso una rilettura critica degli scavi della necropoli enotria di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS)». Berlinzani, F. (a cura di), Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e Magna Grecia. Taranto.

Bugno, M. (a cura di) (1999). Da Sibari a Thurii. La fine di un impero. Napoli.

Bugno, M. (a cura di) (1999). Da Sibari a Thurii. La fine di un impero. Napoli.

Gasperini, L. (1986). «Vecchie e nuove epigrafi del Bruzio ionico». MGR, 36, 141-171.

Gasperini, L. (1986). «Vecchie e nuove epigrafi del Bruzio ionico». MGR, 36, 141-171.

Gentile, M.; Granese, M. T.; Luppino, S.; Munzi, P.; Tomay, L. (2005). «Il santuario sul Timpone Motta di Francavilla Marittima(CS): nuove prospettive di ricerca dall'analisi dei vecchi scavi ». Comella, A.; Mele, S. (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo repubblicana: atti del Convegno di studi, Perugia, 1-4 giugno 2000. Bari, 651-667.

Gentile, M.; Granese, M. T.; Luppino, S.; Munzi, P.; Tomay, L. (2005). «Il santuario sul Timpone Motta di Francavilla Marittima(CS): nuove prospettive di ricerca dall'analisi dei vecchi scavi ». Comella, A.; Mele, S. (a cura di), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo repubblicana: atti del Convegno di studi, Perugia, 1-4 giugno 2000. Bari, 651-667.

Giacomelli , R. (a cura di) (1988). Achaea magno-graeca. Le iscrizioni arcaiche in alfabeto acheo di Magna Grecia. Brescia.

Giacomelli , R. (a cura di) (1988). Achaea magno-graeca. Le iscrizioni arcaiche in alfabeto acheo di Magna Grecia. Brescia.

Greco, E. (1974-1975). «Il teichos dei Sibariti e le origini di Poseidonia». DArch, 8, 104-115.

Greco, E. (1974-1975). «Il teichos dei Sibariti e le origini di Poseidonia». DArch, 8, 104-115.

Guarducci, M. (1965). «Alcune monete di Posidonia e la fondazione dell’antica città». Gli archeologi italiani in onore di Amadeo Maiuri. , 203-216. (1965a)

Guarducci, M. (1965). «Alcune monete di Posidonia e la fondazione dell’antica città». Gli archeologi italiani in onore di Amadeo Maiuri. , 203-216. (1965a)

Guarducci, M. (1965). «Sulla Tabella bronzea iscritta di Francavilla Marittima». RAL, Ser. 8, 20, 392-395. (1965b)

Guarducci, M. (1965). «Sulla Tabella bronzea iscritta di Francavilla Marittima». RAL, Ser. 8, 20, 392-395. (1965b)

Mello, M. (1969). «Strabone V 4, 13 e le origini di Poseidonia». PP, 117, 401-424.

Mello, M. (1969). «Strabone V 4, 13 e le origini di Poseidonia». PP, 117, 401-424.

Pais, E. (a cura di) (1894). Storia della Sicilia e della Magna Grecia. Torino, Palermo.

Pais, E. (a cura di) (1894). Storia della Sicilia e della Magna Grecia. Torino, Palermo.

Pugliese Carratelli, G. (1965-1966). «La dedica di Kleombrotos e le sigle preposte a nomi in epigrafi italiote». ASMG, 6-7, 209-214.

Pugliese Carratelli, G. (1965-1966). «La dedica di Kleombrotos e le sigle preposte a nomi in epigrafi italiote». ASMG, 6-7, 209-214.

Quondam, F. (2009). «La necropoli di Francavilla Marittima: tra mondo indigeno e colonizzazione greca». Bettalli, M.; De Faveri, C.; Osanna, M. (a cura di), Prima delle colonie : organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro : atti delle giornate di studio, Matera, 20-21 novembre 2007. Venosa, 139-178.

Quondam, F. (2009). «La necropoli di Francavilla Marittima: tra mondo indigeno e colonizzazione greca». Bettalli, M.; De Faveri, C.; Osanna, M. (a cura di), Prima delle colonie : organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del ferro : atti delle giornate di studio, Matera, 20-21 novembre 2007. Venosa, 139-178.

Welcker, F.; Avellino, F. M. (1835). «Clarissimo ac doctissimo Viro F. Th. Welcker, Professori Bonnensi, cet. cet. Franciscus M. Avellinius». RhM, 3, 581-587.

Welcker, F.; Avellino, F. M. (1835). «Clarissimo ac doctissimo Viro F. Th. Welcker, Professori Bonnensi, cet. cet. Franciscus M. Avellinius». RhM, 3, 581-587.

Zancani Montuoro, P. (1950). «Sibari, Posidonia e lo Heraion». ASCL, 19, 65-84.

Zancani Montuoro, P. (1950). «Sibari, Posidonia e lo Heraion». ASCL, 19, 65-84.
x

Alcuni browser (in particolare Chrome e versioni molto recenti di Firefox) non rendono correttamente un gruppo di caratteri presenti nel testo di alcune iscrizioni, per lo più arcaiche. I caratteri che possono presentare il problema sono riportati nella sottostante tabella, in cui si può immediatamente verificare il comportamento del browser in uso. Nel caso sfavorevole, infatti, nella seconda riga al posto della lettera apparirà unl'icona sempre uguale a significare l'incapacità di rappresentarla:

Le soluzioni che vi proponiamo sono le seguenti:

  • impiegare un browser che non presenti il problema (suggeriamo ad esempio IExplorer 11 o successivi per Windows; Safari per Mac);
  • installare nel vostro computer il font Cardo di David Perry. A tale scopo è necessario:
    • scaricare il font Cardo da qui;
    • installarlo nel vostro computer;
    • spuntare la casella sottostante (la scelta sarà memorizzata per le sessioni successive).