Problemi di visualizzazione? Stampa  
ID AXON262
Autore/iFrancesca Giovagnorio
Data4-11-2022
TitoloDedica ad Atena da Megara
Riassunto (massimo 650 caratteri spazi inclusi)

La tabella in bronzo, rinvenuta a Megara, risulta mutila nella parte superiore, dove dovevano collocarsi i nomi dei dedicanti. Nel testo conservato si evince il motivo della dedica, rivolta alla dea Atena. Si desume, infatti, che gli offerenti siano sfuggiti ad un gruppo di predoni e che abbiano a questi sottratto un bottino. La decima del bottino è stata poi consacrata alla dea. Il termine dekate non necessariamente indica la decima parte del totale in senso stretto, potrebbe anche essere utilizzato con il generico singificato di offerta votiva. La tabella è caratterizzata da due fori, in basso ai lati, che molto probabilmente indicano una sua affissione, forse sullo stesso ex voto donato alla dea.
Grazie alle particolarità grafiche dell'alfabeto è possibile datare l'epigrafe alla seconda metà del V secolo a.C. La dedica è da ricollegare, molto probabilmente, al santuario della dea Atena che Pausania ( I, 42, 4) vede sulla collina definita Alkathoos, del quale sono stati individuati alcuni resti archeologici del pronao, della cella e della peristasi che consentono di datare la struttura al VI secolo a.C.

Per il commento
vai alla rivista

Edizioni Ca' Foscari

SupportoTabella; bronzo. Frammentario, integra inferiormente, mutila dagli altri lati. Due tracce di chiodi indicano che la tabella doveva essere affissa.
CronologiaV secolo a.C. (2ª metà).
TipologiaDedica votiva.
Ritrovamento
Grecia, Megara.
Luogo di conservazioneGrecia, Atene, Museo Nazionale.
Scrittura
  • Struttura del testo: metrica, l'epigrafe corre su quattro linee, a formare un unico esametro.
  • Tecnica di scrittura: incisa, L'iscrizione è quasi del tutto stoichedica.
  • Colore alfabeto: azzurro.
  • Alfabeto regionale: di Megara.
  • Lettere particolari: alphaalpha; epsilonepsilon; thetatheta; nyny.
  • Andamento: progressivo.
  • Lingua: dorico, varietà di Megara.
Lemma

IG VII 37; Peek 1953, 325; LSAG² 136 nr.8; Guarducci, Epigrafia greca I 312 nr.3 fig.150.; Lazzarini, Dediche nr.683; SEG XIII 307; Hansen, CEG I 361.; SGDI III/1.1 nr.3001; Highbarger 1927, 45; Friedländer, Epigrammata nr.23; Roberts 1887, nr.113a; Dial. graec. ex. nr.149/2; Kirchhoff 1887, nr.113; Korolkow 1883, 181-183; Meyer, 187; Smith 2008, nr.29; SEG XIV, 263.

Testo 

[τ]οίδε ἀπὸ λα̣[ϊ]-

σ̣τᾶν δεκάτα[ν]

ἀνέθεκαν Ἀθά-

ναι.

Apparato

2 λαϊστᾶν, i. e. ληϊστῶν | λα̣[ία]ς̣ τὰν Dittenberger, Hansen | λα̣[ϊ]σ̣τᾶν ed. pr.

Traduzione
Costoro dedicarono ad Atena come decima, dai predoni.
Bibliografia

Dial. graec. ex. = Schwyzer, E. (ed.) (1923). Dialectorum Graecarum exempla epigraphica potiora. Ausg. Leipzig (3rd ed. di P. Cauer, Delectus Inscriptionum Graecarum propter dialectum memorabilium).

Dial. graec. ex. = Schwyzer, E. (ed.) (1923). Dialectorum Graecarum exempla epigraphica potiora. Ausg. Leipzig (3rd ed. di P. Cauer, Delectus Inscriptionum Graecarum propter dialectum memorabilium).

Friedländer, Epigrammata = Friedländer, P.; Hoffleit, H.B. (a cura di) (1948). Epigrammata. Greek Inscriptions in Verse from the Beginning to the Persian Wars. Berkeley; Los Angeles.

Friedländer, Epigrammata = Friedländer, P.; Hoffleit, H.B. (a cura di) (1948). Epigrammata. Greek Inscriptions in Verse from the Beginning to the Persian Wars. Berkeley; Los Angeles.

Guarducci, Epigrafia greca I = Guarducci, M. (1967). Epigrafia Greca I. Caratteri e storia della disciplina. La scrittura greca dalle origini all'età imperiale. Roma.

Guarducci, Epigrafia greca I = Guarducci, M. (1967). Epigrafia Greca I. Caratteri e storia della disciplina. La scrittura greca dalle origini all'età imperiale. Roma.

Hansen, CEG = Hansen, P.A. (ed.) (1983, 1989). Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a.Chr.n. Berlin.

Hansen, CEG = Hansen, P.A. (ed.) (1983, 1989). Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a.Chr.n. Berlin.

IG VII = Dittenberger, W. (ed.) (1892). Inscriptiones Graecae. Vol. VII, Inscriptiones Megaridis, Oropiae, Boeotiae. Berlin.

IG VII = Dittenberger, W. (ed.) (1892). Inscriptiones Graecae. Vol. VII, Inscriptiones Megaridis, Oropiae, Boeotiae. Berlin.

Lazzarini, Dediche = Lazzarini, M.L. (1976). «Le formule delle dediche votive nella Grecia arcaica». MemLinc, s. 8, 19(2), 47-354.

Lazzarini, Dediche = Lazzarini, M.L. (1976). «Le formule delle dediche votive nella Grecia arcaica». MemLinc, s. 8, 19(2), 47-354.

LSAG² = Jeffery, L.H. (ed.) (1961). The Local Scripts of Archaic Greece. A Study of the Origin of Greek Alphabet and its Development from the Eighth to the Fifth Centuries B.C. Oxford revised edition with a supplement by A.W. Johnston (Oxford 1990).

LSAG² = Jeffery, L.H. (ed.) (1961). The Local Scripts of Archaic Greece. A Study of the Origin of Greek Alphabet and its Development from the Eighth to the Fifth Centuries B.C. Oxford revised edition with a supplement by A.W. Johnston (Oxford 1990).

SEG = (1923→) Supplementum Epigraphicum Graecum. Leiden.

SEG = (1923→) Supplementum Epigraphicum Graecum. Leiden.

SGDI III/1.1 = Bechtel, F. (ed.) (1888). Sammlung der griechischen Dialekt-Inschriften. III. 1. Hälfte: Die Inschriften der dorischen Gebiete ausser Lakonien, Thera, Melos, Kreta, Sicilien. 1. hft.: Die megarischen Inschriften . Göttingen (https://archive.org/search.php?query=sammlung%20der%20griechischen%20dialektinschriften).

SGDI III/1.1 = Bechtel, F. (ed.) (1888). Sammlung der griechischen Dialekt-Inschriften. III. 1. Hälfte: Die Inschriften der dorischen Gebiete ausser Lakonien, Thera, Melos, Kreta, Sicilien. 1. hft.: Die megarischen Inschriften . Göttingen (https://archive.org/search.php?query=sammlung%20der%20griechischen%20dialektinschriften).

Highbarger, E. L. (a cura di) (1927). The history and civilization of ancient Megara, Part one. Baltimore.

Highbarger, E. L. (a cura di) (1927). The history and civilization of ancient Megara, Part one. Baltimore.

Kirchhoff, A. (Hrsg) (1887). Studien zur Geschichte des griechischen Alphabets. Gütersloh 4 ediz.

Kirchhoff, A. (Hrsg) (1887). Studien zur Geschichte des griechischen Alphabets. Gütersloh 4 ediz.

Korolkow, D. (1883). «Megarische Inschriften ». MDAI, VIII, 181-191.

Korolkow, D. (1883). «Megarische Inschriften ». MDAI, VIII, 181-191.

Meyer, E.. s.v. «s.v. Megara». RE XV.1, 187.

Meyer, E.. s.v. «s.v. Megara». RE XV.1, 187.

Peek, W (1953). «Aus der Werkstatt». Mylonas, G.E.; Raymond, D. (a cura di), Studies presented to David M. Robinson on his seventieth birthday, Volume II. Saint Louis, Missouri, 304-329.

Peek, W (1953). «Aus der Werkstatt». Mylonas, G.E.; Raymond, D. (a cura di), Studies presented to David M. Robinson on his seventieth birthday, Volume II. Saint Louis, Missouri, 304-329.

Roberts, E.S. (ed.) (1887). An Introduction to Greek Epigraphy I. The Archaic Inscriptions and the Greek Alphabet. Cambridge (https://archive.org/search.php?query=roberts%20introduction%20to%20greek%20epigraphy).

Roberts, E.S. (ed.) (1887). An Introduction to Greek Epigraphy I. The Archaic Inscriptions and the Greek Alphabet. Cambridge (https://archive.org/search.php?query=roberts%20introduction%20to%20greek%20epigraphy).

Smith, P.J. (a cura di) (2008). The Archaeology and Epigraphy of the Hellenistic and Roman Megaris, Greece. Oxford BAR International Series 1762.

Smith, P.J. (a cura di) (2008). The Archaeology and Epigraphy of the Hellenistic and Roman Megaris, Greece. Oxford BAR International Series 1762.

Zoridis, P.. s.v. «Megara». EAA 4, 965. http://www.treccani.it/enciclopedia/megara_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/.

Zoridis, P.. s.v. «Megara». EAA 4, 965. http://www.treccani.it/enciclopedia/megara_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/.
IG VII = Dittenberger, W. (ed.) (1892). Inscriptiones Graecae. Vol. VII, Inscriptiones Megaridis, Oropiae, Boeotiae. Berlin.
Hansen, CEG = Hansen, P.A. (ed.) (1983, 1989). Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a.Chr.n. Berlin.
x

Alcuni browser (in particolare Chrome e versioni molto recenti di Firefox) non rendono correttamente un gruppo di caratteri presenti nel testo di alcune iscrizioni, per lo più arcaiche. I caratteri che possono presentare il problema sono riportati nella sottostante tabella, in cui si può immediatamente verificare il comportamento del browser in uso. Nel caso sfavorevole, infatti, nella seconda riga al posto della lettera apparirà unl'icona sempre uguale a significare l'incapacità di rappresentarla:

Le soluzioni che vi proponiamo sono le seguenti:

  • impiegare un browser che non presenti il problema (suggeriamo ad esempio IExplorer 11 o successivi per Windows; Safari per Mac);
  • installare nel vostro computer il font Cardo di David Perry. A tale scopo è necessario:
    • scaricare il font Cardo da qui;
    • installarlo nel vostro computer;
    • spuntare la casella sottostante (la scelta sarà memorizzata per le sessioni successive).